CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ... repertorio illustrato, Firenze 1966, p. 126; W. Prinz, Vasaris Sammlung von Künstlerbildnissen, Firenze 1966, pp. 108, 120; Sotheby & Co., Catalogue of old master paintings..., London, 18 genn. 1967, p. 35, n. 93; 13 nov. 1968, p. 53, n ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] A. Gallo, Lettera al principe di G., ibid., p. 199; G. La Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co' governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1850, parte II, pp. 113, 173, 177 n., 181 n., 193 e n.; V ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] circostanze tali di non poter pronto prestarsi alle disposizioni della patria, e di vedersi costretto per mancanza di mezzi, co' quali sostenere i conferiti impieghi d'implorarne di essi la dispensa"; dispensa che ottenne in via definitiva con voto ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] e un'altra commedia di cui si ha notizia che fu stampata: Le nozze involontarie della sig. Commedia italiana con il sig. Co. Popolo, in versi, furono il contributo del C. alla letteratura teatrale.
Apparentemente non diverge dallo schema già noto la ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] il padre, alla cui morte, occorre ricordare, secondo quanto afferma Ademaro di Chabannes, fonte non certo di parte, "pro co magnus planctus factus est".
L'epigrafe posta nella basilica di S. Pancrazio con le parole "qui tenuit totam feliciter ordine ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] una terza edizione (La baronessa di Carini, storia popolare del sec. XVI in poesia siciliana reintegrata nel testo e illustrata co' documenti, Palermo 1914; una nuova ediz. a cura di G. Cocchiara, Palermo 1926), fondata su un numero ancora più ampio ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] critico…, Udine 1789, pp. III, 6). Nella Dissertazionesopra un passo di Strabone riguardante l'antico commercio di Aquileja co' popoli del Danubio (in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XVIII, Venezia 1769), dove riportò il passo ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] si procurò, non saprei dire con qual mezzo, un cavalierato [(] e non contento di questo, ottenne il titolo di conte, co' quali titoli a gran caratteri sottoscriveva il suo nome nelle opere ch'ei dipingeva": p. 297).
Grazie alla firma preceduta dal ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Registro ditte della Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato della Provincia di Varese (Ditta Luigi Lazzaroni & Co.). Riguardo al conferimento del titolo di cavaliere del lavoro a Luigi e a Mario, alcune notizie sono reperibili ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il Sercambi nella sua Cronaca - sopragiunse Andrea Stornelli con alquanti in sua compagnia, et il dicto Bartholomeo prese et co lui Nicolao di Benedecto Sbarra suo nipote: e quando giunse al canto della loggia, Andrea soprascripto fe' puonere giu ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...