Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] e soggiorno, ove un’eventuale legge limitativa può intervenire solo «per motivi di sanità o di sicurezza» (art. 16, co. 1, Cost.).
R. di caccia
Diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] sociali. Per reagire allo scadimento del gusto provocato dalla sempre crescente industrializzazione, fondò la M., Marshall, Faulkner and Co. (1861, diretta dopo la morte di M. da J. H. Dearle, 1860-1932), fabbrica di stoffe, ceramiche, vetrate ...
Leggi Tutto
Editore (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857), fondatore, insieme al fratello Alexander, dell'omonima casa editrice inglese, attualmente una delle maggiori del mondo, con sede a Londra e aziende affiliate [...] Irvine 1818 - Londra 1896), di acquistare la ditta Newby di Cambridge. Nel 1844 uscì il primo catalogo della Macmillan and Co. Nel 1845 la nuova casa assorbì la ditta Stevenson. I primi successi giunsero con la pubblicazione del libro di Ch. Kingsley ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (n. Parigi 1946). Studiò all’École normale supérieure; diretto da F. Alquié, nel 1974 discusse in Sorbona il dottorato in filosofia. Prof. nel 1981, dal 1995 ha iniziato l’insegnamento [...] alla Sorbona (Paris IV) ove dirige il Centre d’études cartésiennes; dir. della collezione di filosofia «Épiméthée» (PUF), co-dir. della rivista Les études philosophiques. Dal 6 nov. 2008, è membro dell’Académie Française. In Italia è presidente ...
Leggi Tutto
Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] Arlecchino, per poi dirigere la sua prima pièce due anni più tardi (Enrico IV di L. Pirandello). Già co-fondatore del Centro teatrale universitario e direttore del primo Teatro Stabile della capitale, nel 1968 ha dato vita al Laboratorio Teatrale di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] particolare di disporre la pennellata che crea contrasti e riflessi luminosi originali.
Opere
Dopo il 1485 fu a Salisburgo con co M. Pacher, con il quale lavorò all'altare maggiore della chiesa dei francescani. Nel 1489 eseguì l'altare della chiesa ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] del freddo (2017) e Oceano. Una navigazione filosofica (2022). Membro del comitato di esperti della Fondazione lettera27 Onlus e co-curatore di Mobile A2K (un progetto volto a sostenere lo sviluppo di strumenti innovativi al servizio dell’educazione ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] . Nel 2014 si è aggiudicata la vittoria al Festival di Sanremo con il brano Controvento, nel 2015 è tornata al Festival come co-conduttrice e l'anno successivo vi ha partecipato con il brano Guardando il cielo, tratto dall'ominimo album. Nel 2016 è ...
Leggi Tutto
Berardi, Giancarlo. Fumettista italiano (n. Genova 1949). Debutta nel fumetto collaborando, tra l'altro, alle serie di "Tarzan", "Silvestro" e "Diabolik". Dopo la laurea si dedica completamente ai comics [...] i racconti brevi raccolti in "Fantasticheria" e "Luci e ombre". Dopo aver dato avvio a "Tom's Bar" e "Giuli Bai & Co.", nel 1989, è tra i fondatori della Parker Editore che, oltre a ristampare i vecchi episodi del personaggio, ne produce di nuovi ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] duro, formato da poeti vicini agli ideali comunisti. Dopo aver trascorso un periodo in carcere proprio per i legami intrattenuti con il Partito Comunista, negli anni Sessanta ha abbracciato la causa del ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...