Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] monetaria e fiscale e la macroeconomia. Editorialista del Corriere della Sera e del Sole 24 ore, è stato per otto anni co-editor del Quarterly Journal of Economics. Senior associate per il Center for European Studies (CES) e Research associate per il ...
Leggi Tutto
Tobocman, Seth. – Disegnatore e fumettista statunitense (n. New York 1958). Protagonista della cultura alternativa newyorkese e militante dei movimenti antagonisti della scena underground della città, [...] queste esperienze nei suoi lavori, narrando la conflittualità urbana e i mutamenti che hanno interessato New York. È stato co-fondatore della rivista World War Three Illustrated (1980). A partire dalla fine degli anni Novanta si è schierato su ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), [...] European space research institute di Frascati (1968-71); dal 1971 prof. di fisica terrestre presso l'univ. di Firenze e poi (1974) di Roma. È stato anche direttore dell'Istituto di fisica dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1960). Ha insegnato all'Università di Harvard e in Israele all'Università Ebraica. Docente di economia presso il Massachusetts Institute of Technology, è co-fondatore [...] e co-direttore della School Effectiveness & Inequality Initiative del MIT, tra i suoi studi di ricerca ci sono l'economia dell'istruzione e della riforma scolastica, i programmi sociali e il mercato del lavoro, gli effetti dell'immigrazione. Con ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Piaski Luterskie, Lublino, 1811 - Ginevra 1877). Giunto in Svizzera dalla Polonia in seguito all'insurrezione antirussa del nov. 1831, trovò impiego in un laboratorio per la costruzione di [...] . Philippe, inventore del meccanismo di carica a matassa senza chiave (1842). Qualche anno dopo nacque la Patek Philippe & Co. (1851), che grazie all'invenzione di Philippe fu la prima azienda a produrre orologi da polso (1868). P. introdusse nei ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1957). Dopo il debutto cinematografico in Saturday night fever (1977, La febbre del sabato sera) e diverse altre interpretazioni minori, nel 1993 ha raggiunto la notorietà [...] grazie a The Nanny (La Tata): la fortunata serie TV (di cui è stata co-produttrice e protagonista per le sei stagioni andate in onda) le ha permesso di conquistare il pubblico internazionale e di mettere in risalto la sua verve comica. Ormai molto ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (n. Ube 1946). Laureatosi in Fisica (1970), durante tutti gli anni Settanta si è impegnato attivamente per la tutela dei diritti civili. La sua carriera politica è stata in ascesa: [...] membro del Parlamento nella Federazione Socialista Democratica (1980), ministro della Salute e del Welfare (1996), co-fondatore del Partito Democratico giapponese (1998), ministro delle Finanze (2009) e primo ministro (2010).Come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Valbrevenna, Genova, 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per La Stampa e Panorama. Tra il 1977 e il 1984 è stato tra le firme [...] principali de Il Secolo XIX (che ha anche co-diretto), per poi divenire vicedirettore (1987-92) e condirettore (1992) del Corriere della Sera. Dopo aver diretto Il Messaggero (1993-97), ANSA (1997-99), L’Espresso (1999-2002) e La Stampa (2005-09), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e produttore statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1952). Ultimati gli studi alla Brandeis University ha frequentato l’American Film Institute, dove ha conosciuto E. Zwick: [...] di successo; si ricordano Traffic (2000) e I am Sam (2001, Mi chiamo Sam). Sempre al fianco di Zwick, ha co-sceneggiato e co-prodotto The last samurai (2003, L’ultimo samurai), Blood diamond (2006, Diamanti di sangue) e Love and other drugs (2010 ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori statunitensi. Daniel (Haverhill, Mass., 1785 - New York 1849) esercitò dapprima il commercio di generi varî nel villaggio natio a Boston. Trasferitosi nel 1826 a New York, v'iniziò [...] la vendita di libri inglesi e (1831) la ditta "D. Appleton&Co.", che pubblicò anche libri in spagnolo per il Sudamerica, in unione col figlio William Henry (Havernill 1814 - New York 1899). Questi sviluppò la casa, con grande tipografia propria ( ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...