LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] , Venezia 1839; Notizie di Giuseppe Benoni architetto ed ingegnere della Veneta Repubblica, Venezia 1840; Lettera allo sposo Co. Girolamo Venier per le sue nozze colla Gradenigo, Venezia 1843; I cinque ordini di architettura proposti dal professore ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] nominò suo erede universale come unico figlio rimastogli. Il 10 ott. 1409 gli venne pagata la doratura di "una figura co' san Crescenzio", che si trovava nella cappella omonima nel duomo: Lusini interpreta questo lavoro come ritocco di una tavola di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] per i bozzetti, cfr. Allegri Tassoni, 1952; Copertini, 1953, p. 38). L'Albumde' tentativi su Fogli linei d'invenzione del co. Stefano Sanvitale (1830) contiene tra l'altro "una figura del B., che potrebbe identificarsi con un ritratto a olio di Maria ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] . Le sue incursioni sui muri delle città, spesso notturne perché vietate, sono documentate e rivissute sul suo sito (www.banksy.co.uk), dove si legge tra l’altro che Banksy non è rappresentato da nessuna galleria e dunque Internet è il solo modo ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] "Anno D(omi)ni MCCXII ultima di(e) (februarii) presidente / venerabile tridentino ep(iscop)o Fed(eri)co de Vanga / et dispone(n)te hui(us) eccl(es)ie op(us) incepit et co(n)stru / xit mag(iste)r Adam de Arognio Cumane dioc(esis) et / circuitu(m) ip(s ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] , JBAA, s. III, 32, 1969, pp. 1-25; R. Cramp, Excavations at the Saxon Monastic Sites of Wearmouth and Jarrow, co. Durham: an Interim Report, MArch 13, 1969, pp. 21-65; id., Monkwearmouth and Jarrow: the Archaeological Evidence, in Famulus Christi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] e soci; i laboratorî scientifici aggiunti (1959) alla già esistente scuola di Bryanston, sopra Blanford, opera dell'Architects Co-partnership.
Tra i singoli edifici sorti in questi ultimi anni ricordiamo innanzi tutto il Royal Festival Hall, a Londra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] O. Aicher) e di Los Angeles nel 1984 (graphic designers, The Jerde Partnership e Sussman/Prejza & Co.), rappresentarono delle pietre miliari nell'evoluzione dei sistemi progettuali grafici (graphic systems). Per occasioni di questo tipo si ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ivi 1977; H. e B. Cirker, The golden age of poster, New York 1977; R. Curci, V. Strukelj, Dudovich & Co. I Triestini nel cartellonismo italiano, Trieste 1977; J. Delahay, Affiches et gravures Art Déco, Parigi 1977; H. W. Feuchtinger, Plakatkunst ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1993 (3ª ed. aggiornata), pp. 342 ss.; G. Ciucci, F. Dal Co, Architettura italiana del 900. Atlante, Milano 1993; S. Benedetti, Italia. Architettura, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, 3, Roma ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...