DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] dei rinforzi senesi Berengario Carroccio la difesa di Firenze mediante la simbolica consegna delle chiavi della città e di "uno stendardo co' l'ansegna di parte guelfa e della legha [che] avevano con Lucha e con Siena" (Cronache senesi, p. 95 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di posizione si inseriva in una più generale prospettiva liberista, perché la libertà annonaria era "intimamente legata co' principj della libertà agricola e commerciale, che sono fecondi di ricchezza, ed ajutano maravigliosamente i progressi della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, Venezia 1994, pp. 426 s., 430; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 e '600, Venezia 1997, pp. 257-261; Diz. biografi-co degli Italiani, X, p. 8; XXIX, p. 482. ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] tante ad sanctos) nell’area di papa C.: «Serpentiu|s emit loc|m a Quinto | fossore ad santum Co|rnelium» (Inscriptiones Christianae, IV, nr. 9441). Altre rilevanti testimonianze cultuali si colgono inoltre nella presenza accanto alla sua sepoltura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] le sue pubblicazioni. Nel 1825 uscirono a Padova tre raccolte: i versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani, i Sonetti marittimi in italiano e i popolareschi Soneti in dialeto venezian, preceduti da una ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] ?, in Romania, LVI (1930), pp. 419-427; R. W. Kehler, Philippe de Novare and Les quatre âges de l'homme,New Haven, Co., 1973; J. Prawer, Histoire du Royaume latin de Jérusalem, Paris 1975, passim; J. Bromiley, Philip of N.'s account of the war ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] A. Gallo, Lettera al principe di G., ibid., p. 199; G. La Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co' governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1850, parte II, pp. 113, 173, 177 n., 181 n., 193 e n.; V ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] circostanze tali di non poter pronto prestarsi alle disposizioni della patria, e di vedersi costretto per mancanza di mezzi, co' quali sostenere i conferiti impieghi d'implorarne di essi la dispensa"; dispensa che ottenne in via definitiva con voto ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] il padre, alla cui morte, occorre ricordare, secondo quanto afferma Ademaro di Chabannes, fonte non certo di parte, "pro co magnus planctus factus est".
L'epigrafe posta nella basilica di S. Pancrazio con le parole "qui tenuit totam feliciter ordine ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] una terza edizione (La baronessa di Carini, storia popolare del sec. XVI in poesia siciliana reintegrata nel testo e illustrata co' documenti, Palermo 1914; una nuova ediz. a cura di G. Cocchiara, Palermo 1926), fondata su un numero ancora più ampio ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...