Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] quanto l'aria inspirata si satura con vapore acqueo nello spazio sottoglottideo (47 mmHg) e nello spazio alveolare è presente la CO₂ con pressione parziale di 40 mmHg. Dato che in condizioni di normalità e riposo il sangue venoso misto che giunge ai ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , "Annual Review of Nutrition", 1995, 15, pp. 35-55.
r.m. berne et al., Physiology, London, Harcourt Brace & Co, 19984.
w.f. ganong, Review of medical physiology, Stanford, Appleton & Lange, 199718.
f.h. leibach, v. ganapathy, Peptide ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] g. lieskovsky, Diagnosis and management of genitourinary cancer, Philadelphia, Saunders, 1988; e.a. tanagho, j.w. mcaninch, Smith's general urology, Norwalk (CO), Appleton & Lange, 199213 (trad. it. Urologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1994). ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] certa popolazione; per es., i sintomi dell'agrammatismo tendono a co-occorrere solo in parte e in combinazioni diverse da un caso : se lo scopo dell'indagine è spiegare le co-occorrenze e dissociazioni di sintomi come conseguenza della lesione ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] possono essere responsabili di una trasformazione emorragica della zona ischemica e determinare un successivo peggioramento clini- co. Recenti studi di efficacia e sicurezza dell'rt-PA (Recombinant tissue plasminogen activator), uno dei farmaci ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] anni del consiglio accademico e dal 1879-80 fu a lungo preside della facoltà di scienze naturali. Negli ultimi anni, uni co svago al lavoro intenso erano le vacanze che trascorreva insieme alle due figliole, Giuseppina e Lisetta, a Ronco della Costa ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] omeostasi dei gas respiratori, ossigeno (O₂) e anidride carbonica (CO₂), assolve al suo compito grazie a: 1) un controllo drive respiratorio che mantiene l'equilibrio della concentrazione ematica di CO₂ a valori ipocapnici (PaCO₂ inferiore a 40 mmHg ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] può interessare anche la base della lingua, la mucosa faringea e agglomerati di tessuto linfatico. L'utilizzo del laser CO₂ è vantaggioso per un minore sanguinamento, per un minor edema postoperatorio e per una cicatrizzazione fibrosa più accentuata ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] carbonica, ossigeno e azoto).
La fermentazione intestinale di carboidrati incompletamente digeriti dà luogo principalmente a produzione di H₂ e CO₂, ma l'H₂, che è il gas di gran lunga quantitativamente più abbondante, viene in gran parte utilizzato ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] permanganato di potassio, floruri, gas tossici) e in asfissianti esogeni, costituiti da gas inerti (per es. azoto, CO₂, etano), che sostituiscono nell'apparato respiratorio l'ossigeno, riducendone la concentrazione fino a livelli che non consentono l ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...