Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] C. cost., 8.2.2017, n. 122).
Oltre alle limitazioni sino ad ora indicate, che riguardano i rapporti con l’esterno, il co. 2 quater ne elenca delle altre che attengono ai rapporti tra gli stessi detenuti: in questo senso, la legge prevede l’esclusione ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...]
Il principio della parità tra le parti, sancito dalla recente riforma dell’art. 111 Cost., giustifica l’estensione analogica dell’art. 598, co. 1, c.p. anche alle fattispecie in esame (Romano, M., op. cit., 84 s.), almeno con riferimento al p.m., in ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] della pena” – richiamata espressamente dall’art. 49, co. 3, della Carta di Nizza8 – diviene qui di bene giuridico, Milano, 1983, 161 ss.
8 Un espresso riferimento all’art. 49, co. 3, in Palazzo, F.C., Corso di diritto penale. Parte generale, IV ed., ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] al rispetto del ne bis in idem sancito dall’art. 50 CDFUE30. Il criterio di delega legislativa enunciato dall’art. 11, co. 1, lett. m), l. 9.7.2015, n. 114 non sembra peraltro cogliere appieno il problema, prefigurando, onde evitare «la duplicazione ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] d.lgs. 10.3.2000, n. 74 costituiscono fattispecie speciali rispetto al reato di truffa aggravata ai danni dello Stato di cui all’art. 640, co. 2, n. 1, c.p. e trovano dunque applicazione in luogo di quest’ultimo in forza dell’art. 15 c.p. La sentenza ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] tornerà ripetutamente in seguito.
3 Il novellato testo dell’art. 656, co. 9, lett. c) del codice di rito preclude la sospensione dell .4.2010, n. 139, la sentenza che ha dichiarato illegittimo il co. 3 dell’art. 275 c.p.p. nella parte in cui imponeva ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] decisione n. 354/2002, con la quale la Corte ebbe a dichiarare costituzionalmente illegittima la contravvenzione di cui all’art. 688, co. 2, c.p., a norma del quale – dopo la depenalizzazione della fattispecie di cui al primo comma ad opera dell’art ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] Senza pretesa di completezza, possono, ad esempio, collocarsi all’interno del concetto di diritto intertemporale: l’art. 11 disp. prel. c.c., l’art. 25, co. 2, Cost., l’art. 2 c.p., l’art. 15 c.p., l’art. 1 l. 24.11.1981, n. 689, il principio tempus ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] caso riguardi un giudizio ordinario nel quale l’imputato aveva consentito all’acquisizione dell’intero fascicolo per il dibattimento, ex art. 493, co. 3, c.p.p.
40 Cass. pen., S.U., n. 14800/2017.
41 I tentativi, come noto, sono stati due, ma, alle ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] visto nell’accesso abusivo un pericolo per l’integrità dei dati altrui, avendo il legislatore assunto a circostanza aggravante, nell’art. 615 ter, co. 2, n. 3, c.p., proprio l’eventualità che quel pericolo si sia tradotto in danno, e chi vi ha invece ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...