Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] .7.2015, n. 185.
22 Qui rileva soprattutto il quarto comma dell’art. 69 c.p., con il disposto divieto di subvalenza della recidiva, relativamente al co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (C. cost., 15.12.2012, n. 251), al secondo comma dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] capo al privato di uno stato di soggezione.
Fonti normative
Art. 319 quater, c.p.; Art. 317 c.p.; art. 1, co. 75, l. 6.11.2012, n. 190.
Bibliografia essenziale
Balbi, G., Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , consumazione del reato e bene giuridico protetto, in Dir. pen. e processo, 2008, 106 e ss.). In secondo luogo, l’art. 615 ter, co. 2, n. 3, c.p. prevede un aumento della pena e la procedibilità d’ufficio se dal fatto derivi la «distruzione o il ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] camere. L’assemblea parlamentare competente, infatti, svolge le sue valutazioni e prende le sue determinazioni secondo le disposizioni dell’art. 9, co. 1, 2 e 3, l. cost. n. 1/1989 e, ove conceda l’autorizzazione, rimette gli atti al collegio perché ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] di una misura cautelare in tutte le fasi del giudizio e la sua mancanza integra l’ipotesi di nullità assoluta ex art. 178, co. 1, lett. b, c.p.p., insanabile e rilevabile d’ufficio in qualunque stato e grado del procedimento, ai sensi dell’art. 179 ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di ricorrere all’istituto della riparazione estintiva con l’atto di opposizione, ovvero nelle forme e nei termini di cui all’art. 458, co.1, c.p.p.
Nel caso di decreto penale di condanna, potrebbe essere utile integrare l’art. 460, lett. e), c.p.p ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] anche continuato, non determina punibilità degli agenti (art. 115, co. 1, c.p.). Per altro verso, la legge evidenzia sia «prestata continuatamente» (artt. 418, co. 2, 270 ter, co. 2, 307, co. 2, c.p.). È possibile commettere favoreggiamento ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] illiceità speciale e quindi si assuma il termine “abusivamente” quale elemento normativo della fattispecie, sarebbe l’art. 47, co. 3, a disciplinare l’errore di diritto sulla legge professionale (per la distinzione fra norma extrapenale che integra ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] alla logica della responsabilità oggettiva:
a) a quanto ci è noto, gli artt. 82 e 117 c.p., nonché l’art. 18, co. 2, l. 22.5.1978, n. 194 non sono stati oggetto di alcuna recente applicazione giurisprudenziale che abbia coinvolto la problematica del ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...