Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] rispetto all’oggetto delle possibili convenzioni.
Vi è da chiedersi quanto fosse coerente con il principio dell’art. 39, co. 1, cost. una selezione rimessa all’impresa, seppure in parte. Del resto, «il contratto collettivo non è rilevante come ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] ha stabilito per il lavoro domestico la durata massima del periodo di prova per le diverse figure professionali; l’art. 9, co. 7, della l. 23.7.1991, n. 223 ha statuito che il lavoratore iscritto nelle liste mobilità e successivamente assunto con ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] .7.2011, n. 15610; Cass., 17.1.2013, n. 1148), il legislatore chiarisce ancor meglio di quanto già non facesse l’art. 1, co. 5, l. n. 1369/1960 che l’ordinamento non si limita a riconoscere l’esistenza nei fatti di un rapporto di lavoro, ma reagisce ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] consentite dagli ulteriori principi e criteri direttivi di cui al medesimo art. 16, co. 2, lett. b, c, d e all’art. 17. Da sottolineare al di là dell’intentio legis e del mancato richiamo dell’art. 16, co. 2, lett. a) della l. n. 124/2015, un tessuto ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] livelli essenziali le norme in materia di organizzazione dei servizi a livello regionale e criteri per la stipula delle convenzioni (art. 11, co. 1, lett. da a a d), servizi e misure di politica attiva del lavoro (art. 18), patto di servizio (art. 20 ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] . già, in tal senso, C. cost., 24.3.2006, n. 121 e art. 13, co. 9, d.l. 14.3.2005, n. 35, conv. in l. 14.5.2005, .lgs. n. 181/2000 (norma, quest’ultima, prima abrogata dall’art. 4, co. 33, lett. c, n. 1), l. n. 92/2012, poi opportunamente ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] della l. delega 10.12.2014, n. 183 (cd. Jobs act), al co. 7, lett. e) dell’art. 1, si è prevista l’attribuzione al infra), un corrispondente attenuazione dell’obbligazione di cui all’art. 2104, co. 2, c.c.
Non è difficile ipotizzare allora che, al ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ) rimangono intatte le risorse del principio di libertà sindacale per come declinata contenutisticamente nei significati impliciti dell’art. 39, co. 1, Cost. e dell’art. 14 st. lav.14.
3.1 Prime applicazioni giurisprudenziali
Sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] automatica delle pensioni di importo complessivamente superiore a tre volte il trattamento minimo Inps nel biennio 20122013, quale disposto dall’art. 24, co. 25, d.l. 6.12.2011, n. 101, conv. con mod. dalla l. 22.12.2011, n. 214.
La polemica – vasta ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] cui all’art. 36 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 (co. 2, ora co. 5) ‒con riguardo a settori diversi rispetto a quello della Scuola, la costituzionale, nei sensi e nei limiti di cui in motivazione, dell’art. 4, co. 1 e 11, della l. 3.5.1999, n. 124, nella ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...