Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] .3.2014, n. 34, conv. con mod. dalla l. 16.5.2014, n. 78). Come anticipato, le nuove norme (artt. 43, co. 7 e 45, co. 3 del d.lgs. n. 81/2015) consentono al datore di lavoro, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva, di non retribuire ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] cura dei figli all’interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro» (come recita l’art. 4, co. 24 della l. 28.6.2012, n. 92, con formula che ricorda l’ampiezza degli obiettivi fissati nell’art. 1 della l. n. 53 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ha osservato che la tesi della collegialità nell’indizione dell’assemblea sembrerebbe confermata dalla previsione contenuta nell’art. 4, co. 5, del t.u. in forza della quale le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL si vedono riservate il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] (art. 9).
Questa disposizione e la sentenza della C. cost., 27.6.1968, n. 75, che dichiarò la illegittimità costituzionale dell’art. 2120, co. 10, c.c. (v. anche C. cost., 28.12.1971, n. 204), nella parte in cui escludeva l’indennità nei casi di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] C-346/06, Rechtsanwalt Dr. Dirk Rüffert als Insolvenzverwalter über das Vermögen der Objekt und Bauregie GmbH & Co. KG c. Land Niedersachsen), la Corte ha anzitutto chiarito che il livello di protezione assicurato ai lavoratori distaccati nell ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] disciplina dei contributi sindacali dopo l’abrogazione referendaria dell’art. 26, co. 2 e 3, l. n. 300/1970
Il referendum ed i – le modifiche apportate al d.P.R. 5.1.1950 n. 180 dall’art. 1, co. 137, l. 31.12.2004, n. 311 e dall’art. 13 bis del d.l. ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] ).
L. n. 877/1973: a) la fattispecie legale del lavoro a domicilio
Il 1° co. dell’art. 1 della l. n. 877/1973 – così come modificato dall’art. 2 pubblico del lavoro a domicilio sono senz’altro obsoleti gli artt. 2 (co. 2 e 3), 3, 4, 5, 6 e 7 della ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] . Per effetto dell’innalzamento dell’obbligo scolastico l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, l. 27.12.2006, n. 296; Circ. Min. lav. 20.7.2007, n. 9799; D.M. 22.8.2007, n. 139; Circ. Min ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] ’art. 55 d.lgs. 30.3.2001, n. 165, poi sostituito dall'art. 68 d.lgs. 27.10.2009, n. 150, che al co. 2, ha richiamato l’art. 2106 c.c. per esprimere il principio della gradualità delle sanzioni, le quali devono essere progressivamente crescenti in ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] settore del credito e della finanza. L’art. 52 bis del d.lgs. 1.9.1993, n. 385 (t.u.b.) – inserito dall’art. 1, co. 18, d.lgs. 12.5.2015, n. 72, cui successivamente è stata data attuazione nella circ. Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285 (Disposizioni ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...