Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] ha affermato che la non concorrenza dei benefit rientranti nelle fattispecie esentative dei co. 2 e 3 dell’art. 51 t.u.i.r. è Note
1 D.P.R. 22.12.1986, n. 917, t.u.i.r.
2 Art. 1, co. 184, l. 28.12.2015, n. 208.
3 D.m. 25.3.2016 del Ministero del ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] che invece il d.l. n. 95/2012 aveva cercato di far applicare in modo cogente e generalizzato e modifica l’art. 2, co. 11, d.l. n. 95/2012 che impone una riduzione delle dotazioni organiche delle pp.aa. Inoltre sancisce il divieto di effettuare, nelle ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] 58 e 68, l. n. 92/2012 prevede solo la confluenza del repertorio delle professioni di cui all’art. 6, co. 3, d.lgs. n. 167/2011, nel repertorio nazionale.
13 Di Paola, L., L’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze, in La riforma ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] lgs. 20.6.2016, n. 116, sulla base della delega contenuta nell’art. 17, co. 1, lett. s) della l. 7.7.2015 n. 124 (l. delega sua volta assistito da sanzioni di carattere disciplinare (cfr. art. 55 sexies, co. 3, d.lgs. n. 165/2001). Nel d.lgs. n. 116 ...
Leggi Tutto
Apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino
Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] , l’apprendimento guarda al risultato, cioè alle competenze comunque acquisite, in ambito tanto formativo quanto lavorativo.
Con l’art. 4, co. 51 e ss., l. 28.6.2012, n. 92 il legislatore raccoglie i risultati di un fitto lavoro preparatorio avviato ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] stante l’equiparazione delle stesse alle società semplici, ai sensi dell’art. 5, co. 3, lett. c, del t.u.i.r. I r. di in forma d’impresa. Tale organizzazione è, invece, richiesta dal co. 2 dell’art. 55, per le attività dirette alla prestazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] proporzionati al numero di a. detenute. È fatto divieto, in ogni caso, di emettere a. a voto plurimo (art. 2351, co. 4, c.c.).
L’insieme delle a. appartenenti ad un unico soggetto si definisce, comunemente, come “pacchetto azionario”. Il pacchetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] , un’indennità mensile pari alla differenza tra il trattamento economico militare e quello derivante dal rapporto di lavoro) ex art. 2111, co. 2, c.c.; l. 370/1975. Altra causa di s. del rapporto di lavoro è la partecipazione dei lavoratori ai seggi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] del campione a seguito del t. termico. La presenza nell’acciaio di altri elementi di lega oltre al C (come per es. Ni, Co, Mn, Mo, V ecc.) può modificare notevolmente la forma delle curve di Bain.
T. di altre leghe
I t. termici si eseguono a ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...