Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] .1965, n. 1124); in cinque anni le rate di pensione non riscosse (art. 129, co. 1, R.d.l. 4.10.1935, n. 1827).
Per ciò che concerne la dal 7 marzo 2015 ovvero per i rapporti di cui all’art. 1, co. 2 e 3 del d.lgs. n. 23/2015 anche se instaurati ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] si applica all'agente di cui all'art. 409 c.p.c.
Pure applicabile all'agente-lavoratore autonomo è l'art. 2948, co. 1, n. 5), che prevede la prescrizione in cinque anni (anziché in dieci, ex art. 2946), delle «indennità spettanti per la cessazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] . 6 TUE con l’entrata in vigore il 1.12.2009 del Trattato di Lisbona, in quanto solennemente sancito all’art. 34, co. 3 della Carta dei diritti UE (più nota come Carta di Nizza). Ciò premesso va riconosciuto che la formulazione prescelta «al fine ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] giornaliere (art. 5, l. 11.11.1983, n. 638), elevate a sette (9-13 e 15-18) per i lavoratori pubblici (art. 55 septies, co. 5, d.lgs. n. 165/2001, come integrato dal decreto del Ministro per la funzione pubblica 18.12.2009, n. 206).
Essendo l’oggetto ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di equilibrio della finanza pubblica, così come ora fissate nel testo dell’art. 81 Cost., che rende ancor più pregnante l’art. 75, co. 2, Cost. In tale contesto si colloca la sent. n. 6/2015 (C. cost., 27.1.2015, n. 6) che, confermando la precedente ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] e sociali nelle quali si esercita; ma un potere organizzativo che ricondotto a quello del privato datore di lavoro (art. 4, co. 1) può essere limitato in base a valori e principi dell’ordinamento che attengono al rapporto con i soggetti che a quel ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] n. 509/1994 ed al d.lgs. n. 103/1996.
Fonti normative
d.lgs. 30.6.1994, n. 509; d.lgs. 10.2.1996, n. 103; art. 3, co. 12, l. n. 335/1995; art. 1, co. 763, l. 27.12.2006, n. 296; art. 18 d.l. 6.7.2011, n. 98 conv. con l. 15.7.2011, n. 111; art. 24 ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] frequentati dai lavoratori per scopi diversi dallo svolgimento della prestazione lavorativa (ad esempio, gli spogliatoi).
L’art. 2, co. 3, st. lav. vieta, inoltre, al datore di lavoro di adibire alla vigilanza sull’attività lavorativa le guardie ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] il 31.12.2018, del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia secondo gli oramai dinamici criteri anagrafici di cui all’art. 24, co. 6, d.l. n. 201/2011 e s.m.i, nonché della maturazione dei requisiti minimi contributivi per l’attribuzione del ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] 2011, n. 111).
Fonti normative
Art. 3 Cost.; art. 38 Cost.; art. 47 Cost.; art. 2117 c.c.; art. 9 bis, d.l. 29.3.1991, n. 166; art. 3, co. 1, l. 23.10.1992, n. 421; d.lgs. 21.4.1993, n. 124; l. 8.8.1995, n. 335; d.lgs. 18.02.2000, n. 47; dir. 2003 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...