Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] rappresentanza operaia a partecipare alle decisioni di impresa. Su questa base fu elaborata una proposta di legge sulla co-decisione (Mitbestimmung) che fu promulgata nel 1951 e che sanciva la presenza di una rappresentanza dei lavoratori paritetica ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] lett. c) dell’art. 67 del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267, così come novellato dall’art. 1, 1° co., lett. a) del d. l. 14 marzo 2005 n. 35 convertito in l. 14 maggio 2005 n. 80: si escludono, infatti, ivi dalla revocatoria fallimentare «le vendite ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] viola principi e valori già oggetto di altre disposizioni di natura civile?
(ii) Nel catalogo si fa riferimento (art. 2, co. 1 al divieto di discriminazione degli individui in ragione del sesso e di altri criteri; al divieto fa da contrappunto il ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] sul bene (v. Cass. 23.11.2011, n. 24739, e Cass., 28.7.2010, n. 17688 con riferimento all’interpretazione dell’art. 2932, co. 2, c.c) ed in tali termini è stato acquisito al formante legislativo con riguardo agli acquisti di immobili da costruire (v ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] puntuali riferimenti tanto al contenuto della vita ‘biologica’ quanto alle scelte immateriali che possono connotare l’esistenza.
Al 2° co. si ribadisce, ed è qui la novità, che nell’ambito della medicina e della biologia devono essere rispettati: il ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] attività commerciale, i programmi per elaboratore e le presentazioni di informazioni considerati in quanto tali (art. 45, 3° co., Codice della proprietà industriale).
Il diritto a ottenere il brevetto spetta all’inventore, il quale, oltre al diritto ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] delle tre rappresentatività’ e di alcuni emendamenti alla Costituzione approvati nel 2004, sui diritti umani (art. 33, 3° co.) e sulla inviolabilità dei beni privati, legittimi, dei cittadini (art. 13), e ancora chiarificazioni sui diversi schemi ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] . L’accertamento del mancato pagamento di tali crediti è chiesto al tribunale e si applica l’articolo 12, comma 4».
33 Il nuovo co. 2 dell’art. 11 potrebbe prevedere: «Ai fini dell’omologazione di cui all’articolo 12, e’ necessario che l’accordo sia ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] settore subisce a sua volta lo scorporo della materia della nautica da diporto, che il legislatore ha voluto collocare in un nuovo co-dice di settore o Testo unico (il Codice della nautica da diporto, approvato con d. legisl. 18 luglio 2005 n. 171, e ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , il parametro della meritevolezza di tutela dell’interesse perseguito (cui ha riguardo, com’è noto, l’art. 1322, co. 2), a sua volta bisognoso di valutazione pure con riferimento a singole clausole contrattuali, l’equità contrattuale (così come ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...