Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] entro un termine ragionevole» (l. 241/1990, art. 21 nonies, co. 2). Se il vizio rimosso è di incompetenza, la convalida si e dei controinteressati» (l. 241/1990, art. 21 nonies, co. 1). Ciò a garanzia della certezza del diritto e della tutela dell ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] dichiarato dal contribuente, avvalendosi di presunzioni legali relative (quale l’a. sintetico ex art. 38, co. 2, d.p.r. 600/1973 ovvero l’a. induttivo ex art. 39, co. 2, d.p.r. 600/1973). Si parla di a. anche con riferimento all’atto conclusivo ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] e l’attribuzione del diritto di sequela. Salvo diversa disposizione di legge, il diritto di pegno prevale sul p. speciale mobiliare (art. 2748, 1° co., c.c.); viceversa, il privilegio speciale immobiliare prevale sul diritto di ipoteca (art. 2748, 2 ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] al riconoscimento e all’accertamento giudiziale della filiazione in riferimento ai figli adulterini, giacché l’art. 250, 1° co., c.c., ammette il riconoscimento da parte del padre e della madre, tanto congiuntamente che separatamente, anche se ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] ) a domanda della parte incorsa in errore, entro cinque anni dal momento in cui l’errore sia stato scoperto (art. 1442, 2° co., c.c.) e purché l’altra parte, prima che dall’atto possa derivare un pregiudizio, non offra di darvi esecuzione in modo ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] basti pensare, ad esempio, ai regolamenti parlamentari (artt. 64 e 72 Cost.) o alle materie che il «nuovo» art. 117, co. 2, 3 e 4, Cost. attribuisce alla potestà legislativa regionale. In secondo luogo, come ha rilevato Paladin, il regime delle fonti ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] compimento della maggiore età; ciò significa che potrà validamente compiere solo gli atti espressamente previsti dalla legge (per es., l’art. 1, co. 622, della l. 27 dicembre 2006 n. 296 dispone che l’età per l’accesso al lavoro è di 16 anni), mentre ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] ’unica eccezione può essere determinata dalla trascrizione della domanda diretta a far dichiarare la simulazione (art. 1415 c.c., co. 1). Per quanto concerne i creditori delle parti e i criteri per la risoluzione degli eventuali conflitti tra loro, è ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] adottarsi «sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole» (l. n. 241/1990, art. 21 nonies, co. 2). Se il vizio rimosso è di incompetenza, la convalida si denomina ratifica. Se si rimuove una semplice irregolarità, che ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] contenente dichiarazioni unilaterali non destinate a persona determinata può formare oggetto di accertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, c.c.). Lo stesso può anche avvenire per le quietanze. Per quanto riguarda le carte e i registri ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...