Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di potere». Se l’azione viene accolta il giudice «annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato» (art. 34, co. 1, lett. a). È stata invece soppressa la formula precedente, già segnalata, «salvi gli ulteriori provvedimenti dell’autorità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] possono ritenersi giustificate perché ci si trova di fronte a un fenomeno analogo a quello dei regolamenti di delegificazione ex art. 17, co. 2, della l. 23.8.1988, n. 400: secondo cui è alla legge che prevede il regolamento che «va imputato l ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] anche possibile offrire un catalogo di tale tipologia di vizi (riconducibili in via mediata alla previsione di cui all’art. 34, co. 2, c.p.a.), tale da ricomprendere: a) il vizio di incompetenza relativa (che era stato già proprio della previsione di ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] , n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, n. 29907/07), ha ritenuto tale interpretazione in contrasto con l’art. 6, co. 1, della CEDU, a norma del quale «ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] del cd. “rito sulle grandi opere” (oggi: art. 125, co. 2, c.p.a.).
Il nuovo paradigma dell’interesse a ricorrere ha negato che, nell’ambito dello “specialissimo” rito ex art. 120, co. 2 bis, c.p.a., possa essere impugnata con motivi aggiunti l’ ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 923; TAR Lazio, Latina, I, 20.3.2013, n. 249, cit.; TAR Lazio, Latina, I, 20.3.2013, n. 249.
12 L'articolo 1, co. 136, l. 30.12.2004, n. 311 prevedeva che «al fine di conseguire risparmi o minori oneri finanziari per le amministrazioni pubbliche, può ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] totale o parziale a carico di privati, con particolari forme di allocazione dei rischi (in questi termini, l’art. 3, co. 15 ter, d.lgs. 12.4.2006, n. 163).
Nell’alveo dei contratti di partenariato pubblico-privato, il legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] determinazioni per l’organizzazione degli uffici e delle misure inerenti al rapporto di lavoro dei dipendenti. In base all’art. 5, co. 2, d.lgs. 165/2001 i dirigenti adottano le loro decisioni esercitando «la capacità e i poteri del privato datore di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] sia emesso un atto amministrativo o un provvedimento amministrativo (v. Atto amministrativo) definibile – appunto – di “natura” “autoritativa” (art. 1, co. 1-bis, l. 7.8.1990, n. 241). L’esigenza è intuitiva: occorre assicurarsi che l’esercizio del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] valutazione dell’elemento psicologico, al fatto che l’azione amministrativa si sia conformata ai pareri resi dalla Corte (art. 69, co. 2 e art. 95. co. 4)
In ordine alle funzioni di certificazione, viene in rilievo l’art. 47, d.lgs. 30.3.2001, n ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...