Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] della Corte dei conti è limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o colpa grave, come ora confermato dall’art. 12, co. 2 del d.lgs. n. 175/2016.
Sul primo versante, quello del dolo, è consolidata l’opinione che tale elemento, in ossequio ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] che non è annullabile il provvedimento che sia affetto da violazioni formali ai sensi dell’articolo 21 octies, co. 2, tracciando così un evidente parallelismo con la disciplina dell’annullamento giurisdizionale. Si premura, al contempo, di ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] 8/2017, cit.
16 In tema di limitazioni al potere di annullamento d’ufficio, merita ricordare anche la previsione di cui all’art. 1, co. 136, l. n. 311/2004, attualmente abrogata.
17 TAR Trentino Alto Adige, 12.10.2016, n. 347; Cons. St., 17.7.2016, n ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] che sono di particolare interesse a livello comunitario» (art. 40, co. 1 reg. 2004/882/CE); o inviando gruppi di ispettori per merito e di riferire sull’azione e sulle misure intraprese» (art. 40, co. 3, lett. a) e b), reg. 2004/882/CE). Infine, ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] in assenza delle pause di riposo garantite dall'art. 36, co. 3, Cost., ed il danno alla salute o biologico, che arrecato alla salute del lavoratore.
L’aggancio diretto all’art. 36, co. 3, Cost. consente senz’altro di ritenere risarcibile il tipo di ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] in tutti i ministeri ricorrano tre caratteri. Innanzitutto, il vertice è mutuato dal governo, poiché, a norma dell’art. 95, co. 1, Cost., a capo dell’apparato amministrativo viene posto il ministro, membro del Consiglio dei ministri. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ’entrata in vigore del d.l. n. 220/2003, (n. 4399/1989) e la seconda successiva (n. 5775/2004).
5 Tuttavia l’art. 7, co. 2, lett. h), d.lgs. n. 242/1999 individua nella Giunta del CONI (e non nel Consiglio) l’organo competente a deliberare “i criteri ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , separando finanziariamente l’assistenza dalla previdenza, all’art. 1, co. 1, definisce «ente pubblico erogatore di servizi»; l’Istituto la più ampia garanzia del diritto di accesso» (art. 27, co. 5, l. 7.8.1990, n. 241); l’Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] solo per il futuro.
L’Adunanza Plenaria, inoltre, rileva la peculiarità delle proprie decisioni che, ai sensi dell’art. 99, co. 4, c.p.a. devono enunciare il principio di diritto sul quale si deve fondare la soluzione della controversia per cui a ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] artt. 1-7 (fatta eccezione per gli artt. 4, 4 bis e 6) e 13 del d.lgs. 6.9.2011, n. 149 nonché dell’art. 1 bis, co. 1 e 4, del d.l. 10.10.2012, n. 174, convertito nella l. 7.12.2012, n. 213. Tuttavia, per quanto concerne gli enti locali (fatti salvi ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...