Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] con l’art. 13, d.l. 4.7.2006, n. 223, conv. in l. 4.8.2006, n. 248, un quinto periodo, l’ultimo, che ha visto come ulteriori tappe l’art. 3, co. 27 ss., l. 24.12.2007, n. 244, e l’art. 4, d.l. 6.7.2012, n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n. 135, e che è ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] istituti e nei loro componenti di fronte al Governo» (art. 100, co. 3, Cost.).
Va qui sottolineato che la Corte Costituzionale con la sentenza dalla conoscenza del provvedimento che lo ha provocato (art. 10, co. 3, c.p.a.) e ciò in difformità dal ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in questo caso nell’ambito del recepimento occorrerà prevedere il coordinamento con altra norma (d.lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 16 ter) esterna al codice dei contratti pubblici, ma che prevede una inibitoria a contrarre da parte delle imprese: la ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] facere in capo al proprietario incolpevole della contaminazione (fatta salva l’adozione delle misure di prevenzione di cui all’art. 245, co. 2 e la facoltà di procedere in via autonoma e volontaria all’adozione delle altre misure di cui alla Parte IV ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] in carica (art. 107, d.lgs. n. 267/2000; art. 19, co. 8, d.lgs. n. 165/2001; cfr. Gardini, G., L’imparzialità amministrativa motivi assorbenti di rigetto apprezzabili prima facie (art. 21 octies, co. 2, l. n. 241/1990). In ipotesi di contrasto ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ad una norma di diritto positivo. È messa così in evidenza la distanza che separa l’accesso civico di cui all’art. 5, co. 1, d.lgs. n. 33/2013 dai sistemi FOIA: mentre in questi ultimi il right to know assurge a diritto fondamentale del cittadino ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] soggetto danneggiato sia un organismo di diritto pubblico si ritiene integrata la fattispecie di truffa aggravata di cui all’art. 640, co. 2, n. 1, c.p. In tal modo la nozione di organismo di diritto pubblico diviene uno strumento di protezione dei ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] banche centrali (Sebc: art. 130 Tfue), è stata successivamente affermata dalla legge 28.12.2005, n. 262 (art. 19, co. 3). Gli organi della Banca d’Italia sono: l’Assemblea generale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] sez. VI, 2.3.2009, n. 1180).
Seguendo questa impostazione, la “prova di resistenza” prevista dall’art. 21 octies, co. 2, viene spesso ammessa anche a fronte del potere discrezionale, qualora il giudice valuti la sussistenza di una motivazione ampia e ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] del rispetto dei valori CSC nei suoli costituisce certificazione dell’avvenuta bonifica del suolo e il sito, a norma del co. 6 del nuovo art. 242 bis, può essere utilizzato secondo la destinazione d’uso prevista dagli strumenti urbanistici.
Nel caso ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...