Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] .R. n. 34/2000. Vi è dunque spazio per due sole considerazioni. La prima nasce dalla constatazione che anche il nuovo art. 63, co. 1, d.P.R. n. 207/2010 esonera le imprese dal possesso del sistema di qualità aziendale (UNI EN ISO 9000), previsto dall ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), siccome risultante dalla novella ad esso apportata dall’art. 8, co. 1, lett. da a) a d), del d.lgs. 20.3.2010, n. 53 (attuativo della dir. 2007/66/CE), rimasto in vigore dal ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] creditizio.
Il punto di partenza delle considerazioni che seguono è dato dall’art. 4 della l. n. 5/2014 che, al co. 2, autorizza la Banca d’Italia ad «aumentare il proprio capitale mediante utilizzo delle riserve statutarie all’importo di euro 7.500 ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] proposta il 4.5.2011, ovvero poco oltre il termine di 120 gg. dal passaggio in giudicato della sentenza di cui all’art. 30, co. 5, c.p.a.
Il TAR Piemonte ritiene che a tale ricorso non sia applicabile il termine di decadenza, che non riguarderebbe i ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] con la possibilità anche di procedimenti ulteriormente spediti, come quello cd. “a data certa” di cui all’art. 72, ult. co., Cost. Inoltre, la presenza in seno al Senato dei membri dei Consigli regionali (benché per ampia parte ancora da definire in ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] gli appalti di lavori pubblici, attribuisce all’amministrazione «il diritto di recedere in qualunque tempo dal contratto» – ed all’art. 1, co. 136, della l. 30.12.2004, n. 311, per il quale l’annullamento volto a «conseguire risparmi o minori oneri ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] variazione di tale recapito. Contestualmente, viene modificato l’art. 13, co. 3 bis, del T.U. delle spese di giustizia, di 2014, in cui sarà reso operativo l’elenco di cui all’art. 16, co. 12, del d.l. n. 179/20123.
Diversamente, nelle ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] Nella sentenza Grande Stevens, la Corte EDU si è occupata preliminarmente di qualificare la sanzione comminata dall’art. 187 ter, co. 1, d.lgs. n. 58/1998.
Tale operazione, funzionale a valutare l’applicabilità dei principi enunciati dall’art. 6 CEDU ...
Leggi Tutto
Competenze di Roma Capitale su beni storici e artistici
Paolo Carpentieri
Tre le novità di rilievo da segnalare nel 2012 in tema di beni culturali va ricordato il d.lgs. 18.4.2012, n. 61, che ha dettato [...] della legge delega. Il riferimento ai soli beni storici e artistici stricto sensu intesi è, del resto, resa esplicita dall’art. 6, co. 3, del d.lgs. n. 61/2012, il quale stabilisce che «Per beni storici e artistici, agli effetti del presente decreto ...
Leggi Tutto
La sponsorizzazione di beni culturali
Paolo Carpentieri
Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] .l. n. 5/2012 fa salve le specifiche disposizioni dettate per Pompei dal d.l. 31.3.2011, n. 34. Infine, l’art. 61, co. 1, del d.l. demanda al Ministro per i beni e le attività culturali l’approvazione di norme tecniche e linee guida applicative tanto ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...