Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] “consolidate” estere . Anche in questo caso, il requisito del controllo di diritto, previsto dalla disciplina con il rinvio all’art. 2359, co. 1, n. 1, c.c., è rinforzato dai requisiti di cui all’art. 133 TUIR, che prevede che possano accedere al ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] all’informazione ambientale era già stato previsto dall’art. 14, co. 3, l. 8.7.1986, n. 349, ancor per «pubbliche amministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni.
...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] proveniente dall’attività criminosa, non si è in presenza di confisca per equivalente ma di confisca diretta del profitto.
L’art. 1, co. 143, della l. 24.12.2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008) ha esteso ai delitti tributari di cui agli artt. 2, 3 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] persone in relazione alle quali si è scelto il diverso modello di tassazione del reddito “per trasparenza” sui soci (cfr. art. 5, co. 1, d.P.R. 22.12.1986, n. 917); sistema che trova diverse (e non sempre univoche) giustificazioni nella struttura di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] .lgs. 31.10.1990, n. 346; artt. 36 bis-36 ter, 40,64-65, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; art. 14, d.l. 14.3.2005, n. 35; art. 35, co. 28, d.l. 4.7.2006, n. 223; art. 14, d.lgs. 18.12.1997, 472; art. 17, d.P.R. 26.10.1972, n. 633; art. 60 bis, d.P.R. 26 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] situazione molto vicina a quella appena descritta, è disciplinata dall’art. 8, co. 3-4, l. 1.12.1970 n. 898, sullo scioglimento n. 11603, secondo la quale l’ordinanza di cui all’art. 664, co. 1, c.p.c. è ipotesi specifica di condanna in futuro «di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] le indicazioni fondamentali. Anzitutto la delega conferma (art. 4, co. 62) il principio che le forme di coinvolgimento dei lavoratori In secondo luogo la legge (v. le varie lettere del co. 62) non indica un modello unico di coinvolgimento, ma offre ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , d.lgs. 30.12.1992, n. 503; d.lgs. 21.04.1993, n. 124; D.M. 21.11.1996, n. 703, D.M. 14.1.1997, n. 211; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e v), 44, 45 e 46, l. 23.8.2004, n. 243; art. 15, l. 8.8.1995, n. 335; d.lgs. 5.12.2005, n. 252 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] di condanna ai sensi dell’art. 673c.p.,rubricato «Revoca della sentenza per abolizione del reato» ed il rimedio revocatorio di cui all’art. 30, co. 4, l. 11.3.1953, n. 87, v. Cass. pen., S.U., n. 42858/2014.
45 C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] orfana, in Lav. pubbl. amm., 2002, 4.
25 In Riv. giur. lav., 2005, 417.
26 L.r. Lombardia, 4.7.2018, n. 9.
27 Art. 11, co. 1, d.lgs. n. 150/2015.
28 Pizzolato, F., Commento sub art. 2, in Balboni, E.Baroni, B.Mattioni, A.,Pastori, G., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...