La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] prevista per la prima volta – in forza del novellato art. 25 ter, co. 1, d.lgs. 8.6.2001, n. 231 – la responsabilità ter c.p., nonché – soprattutto – la modifica dell’art. 322 ter, co. 1, c.p. in tema di confisca per equivalente, in cui viene ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] della Banca d’Italia “integrato” da due Consiglieri e della carica di Presidente dell’IVASS al Direttore generale della Banca medesima (art. 13, co. 1, 6, 11 e 18 del d.l. 6.7.2012, n. 95). È peraltro intuibile che gli esiti di tale operazione sono ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] conto altrui, ai sensi dell’art. 1891 c.c.;
b) il medico operante in regime di extra moenia ha l’obbligo di assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, comma 5, d.l. 13.8.2011 n. 138 e 3, comma 2, d.l. 13.9.2012 n. 158 ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] è riscontrabile pure in altre ipotesi, come nel caso dell’art. 307, co. 4, c.p.c., dettato in tema di estinzione del processo in ordine all’azione di rivendicazione (artt. 924, 925, co. 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] in composizione monocratica, in funzione di giudice del lavoro (art. 413, co. 1 e 8, c.p.c.).
Ai sensi dell’art. 48 quater importante deroga in materia societaria (v., infatti, l’art. 1, co. 1, d.lgs. 17.1.2003, n. 5, dichiarato incostituzionale ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] ricorso, ai sensi dell’art. 369 c.p.c. (Cass., 18.6.2008, n. 16556).
L'effetto sospensivo
Ai sensi dell’art. 48, co. 1, c.p.c., dal giorno in cui è presentata l'istanza al cancelliere davanti al quale pende il processo di rimessione dei «relativi ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] . 375, n. 1 e 5, l’art. 376 e l’art. 380 bis, e ha abrogato l’art. 366 bis.e l’art. 385, co. 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito in l. 7.8.2012, n. 134, con cui si è modificato l ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di intervento omogenei. In tutti i ministeri, il vertice è mutuato dal governo, poiché, a norma dell’art. 95, 1° co., Cost., a capo dell’apparato amministrativo è posto il ministro, membro del Consiglio dei ministri. Essi, però, si diversificano in ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 5.1.2.
6 Si veda il commento di Amoroso, 3.1.1 al quale si rinvia anche per l’analisi della discussa norma di cui all’art. 2, co. 54, d.l. 29.12.2010, n. 225, conv. nella l. 26.2.2011, n. 10, che, nell’aggiungere un comma 1 bis all’art. 32 l. n. 183 ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] 22.5.1978, in Riv. giur. lav., 1979, IV, 439, che propendono, invece, per il concorso tra il reato di cui all’art. 326, co. 1, c.p. e quelli di cui agli artt. 317 e 319 c.p.).
Il soggetto agente, inoltre, dovrà avere la consapevolezza dei presupposti ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...