Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre organi costituzionalmente necessari della Regione (art. 121, co. 1, Cost.).
Fino al 1999, tra questi tre organi, non vi è dubbio che proprio il C. regionale fosse ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] vi possono essere violazioni del principio di u. anche di fuori di quei casi. Un’applicazione diretta dell’art. 3, co. 1, Cost. è la XIV disp. trans. fin. Cost., che vieta esplicitamente il riconoscimento dei titoli nobiliari.
Se la disposizione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] contenente la decisione finale, potrà essere dichiarata nulla in ragione della n. degli atti anteriori da cui dipende (art. 159, 1° co., c.p.c.). La n. della sentenza soggetta ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] D, e 99.3 Cost. spagnola), all’indizione del referendum (art. 87, co. 6, Cost.; art. 11 Cost. francese; art. 73-75 Cost. della 77 Cost. albanese del 1976), o Consiglio di Stato (art. 66, co. 2, e art. 71 Cost. Repubblica democratica tedesca del 1974; ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] 1986 tale facoltà era limitata alle sole materie economico-sociali (art. 99, co. 3, Cost.). Tra tutti questi soggetti, solo il Governo è quello disegni di legge dei quali è dichiarata l’urgenza (art. 72, co. 2, Cost.; artt. 69, 79, e 81 reg. Camera; ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] esclusiva dello Stato, in virtù di una legge statale approvata a maggioranza assoluta, sulla base di un’intesa con lo Stato (art. 116, co. 3, Cost.).
Sin dai primi commenti apparsi dopo la sua entrata in vigore, la l. cost. n. 3/2001 è stata oggetto ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] diretti alla razionalizzazione delle competenze dei ministeri. Alle deleghe è stata data attuazione (in ossequio all’art. 95, co. 3, Cost., che demanda alla legge di determinare «il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri») con ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] uguaglianza è sancito e disciplinato all’art. 3 Cost., il cui co. 1, dopo aver proclamato il principio della pari dignità sociale anche di fuori di quei casi. Un’applicazione diretta dell’art. 3, co. 1, Cost. è la XIV disp. trans. fin. Cost., che ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] prevedeva, infatti, una forma di governo monarchico-costituzionale (artt. 5 e 65), ma la laconicità dell’art. 67, co. 1 («i Ministri sono responsabili») e co. 2 («le leggi e gli atti del Governo non hanno vigore se non sono muniti della firma di un ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] legge che ne faccia salvi gli effetti (art. 77, co. 3, Cost.).
Non vi è dubbio che questa puntuale al decreto-legge sarebbe inibito provvedere in tutti quei casi previsti all’art. 72, co. 4, Cost. (c.d. riserva di assemblea). Anche in questo caso, ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...