“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] specie nella parte in cui tende a modificare gli artt. 116 e 117 del vigente Titolo V della Costituzione, si presta attenzione anche all’art. 1, co. 3 e 4, della l. n. 183/2014 ed al relativo d.lgs. n. 150/2015, nonché all’art. 15 del d.l. 19.6.2015 ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] 18 d.lgs. 27.10.2009, n. 150.
3 Art. 37 d.lgs. 27.10.2009, n. 150.
4 Cfr. art. 16, co. 1, d.l. 6.7. 2011, n. 98.
5 Cfr. artt. 1, co. 3 e 4, d.l. 13.8.2011, n. 138.
6 Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del d ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] che un notevole utilizzo del compromesso sarebbe suscettibile di derivare dal nuovo testo dell’art. 412 c.p.c. che troviamo al co. 5 dell’art. 31 del collegato lavoro. Si prevede ora che in caso di fallimento del tentativo di conciliazione presso le ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] capo al socio privato).
(segue): la gestione cosiddetta in house
Il co. 13 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011 -410/04, Anav, in www.giustamm.it, aveva dichiarato che l’art. 113, co. 5 del t.u.e.l. risultava conforme al diritto comunitario. Le forme di ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] da un lato, ha ribadito la possibilità di perseguire in via ermeneutica un’interpretazione convenzionalmente conforme dell’art. 521, co. 1, c.p.p.; da un altro lato, ha precisato che «occorre garantire all’imputato di interloquire concretamente, sin ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] netto scaturente dalla commissione di un fatto delittuoso (una situazione che rende palese l’impossibilità di considerare in modo unitario i co. 4 e 4-bis dell’art. 14 l. n. 537/1993 atteso che la prima disposizione prevede tout court l’imponibilità ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] /2011) e fissata per l’udienza pubblica del 27.3.2013;
b) l’ulteriore modifica di detta normativa (già modificata, prima, dagli artt. 27, co. 15, e 56, co. 3, l. 23.7.2009 n. 99; poi, dall’art. 7 del d.l. 13.8.2011 n. 138, come convertito dalla l. 14 ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di una società del gruppo in un paradiso fiscale; la recente norma sulla ‘esterovestizione’ dell’attività d’i. (di cui all’art. 73, co. 5 bis e 5 ter, t.u.i.r.), finalizzata a contrastare la localizzazione di attività d’i. in paesi a bassa fiscalità ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] estingue, ma la decisione della Cassazione continua a vincolare le parti in caso di riproposizione ex novo della domanda giudiziale (art. 310 co. 1 e 2, c.p.c.).
C. di poteri
Il c. tra poteri dello Stato interviene tra i suoi organi, in riferimento ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] e del lavoro, anche se fino alla l. n. 936/1986 tale facoltà era limitata alle sole materie economico-sociali (art. 99, co. 3, Cost.). Tra tutti questi soggetti, solo il Governo è quello che gode di una competenza di tipo generale e, peraltro, in ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...