Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] domiciliari con le procedure di controllo di cui all’articolo 275 bis, co. 1., c.p.p. Nell’art. 276 c.p.p. si pubblico ministero, l’interrogatorio ha luogo nei termini di cui all’art. 294, co. 1-bis, c.p.p., e non prima dell’adozione della misura.
...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] ’allegato A della D.G.R. n. 632/2014.
3 Nel nostro ordinamento la fonte del principio della condizionalità è costituita dall’art. 4, co. 40-43, della l. 28.6.2012, n. 92.
4 Accordo Stato, regioni, province autonome e province del 5.12.2013
5 Garofalo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’art. 30, 1° co., che attribuisce a entrambi i genitori il dovere e il diritto di . 307/1988) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, co. 1°, della l. 392/1978, nella parte in cui non ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] realizza quando l’accettazione giunge a conoscenza del proponente (art. 1326, co. 1, c.c.). Di solito è il lavoratore ad accettare la parenti disabili, senza riduzione dell’assegno.
Con l’art. 2, co. 1, del d. legisl. 81/2000 si è limitato l’accesso ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] le parole ‘coniuge’ o termini equivalenti» (art. 1, co. 20). Così, mentre i diversi riferimenti costituzionali escludono l’ , inoltre, l’ipotesi della «relazione adulterina» (art. 559, co. 3, c.p.), che costituiva una forma aggravata di adulterio. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Stato (art. 100), delle regioni e degli enti locali (art. 125 e 130 vecchia formulazione).
In particolare, l’art. 100, co. 2 della Costituzione ha previsto alcuni tra i controlli svolti dalla Corte dei Conti: il c. preventivo di legittimità sugli ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] corrispettivo del godimento che altri ne abbia (per es., gli interessi dei capitali, i canoni enfiteutici e locatizi, le rendite: art. 820, co. 3, c.c.).
Il possessore in buona fede della cosa ha il diritto di far propri i f. naturali separati e i f ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] 77, 80, 81 e, 82 Cost.). Una parte della dottrina riteneva poi applicabile alla legge di delegazione il limite previsto all’art. 72, co. 4, Cost. (c.d. riserva di Assemblea), ma ciò non si è verificato nella prassi, in cui anzi si è assistito (sia ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] A essi è applicabile la disciplina generale degli artt. 15 e 11, co. 2, 3 e 5 della l. nr. 241/1990, ove non è sempre tenuto a perseguire). Gli a. di programma, ex art. 34, co. 1, TUEL, possono avere a oggetto «la definizione e l’attuazione di opere ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] finanziaria (l. n. 87/1953).
Le competenze della Corte costituzionale. - La Corte costituzionale giudica, ai sensi, dell’art. 134, co. 1, Cost., della legittimità costituzionale delle leggi e degli atti avente forza di legge dello Stato e delle leggi ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...