Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] mandato d’arresto europeo emesso dall’autorità giudiziaria di un altro Stato membro dell’UE (ad es., l’art. 1, co. 3 e l’art. 8, co. 3, nonché l’art. 18, co. 1, lett. b). lett. c). lett. e). lett. i). lett. s). e lett. t). l. n. 69/2005). Si tratta ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] 18 ord. penit., per contrasto con l’art. 24, co. 2, Cost., «nella parte in cui non prevede circ. n. 694328/2-11 del 1.2.1994.
9 V. l’art. 18, co. 1, ord. penit. e l’art. 35, co. 1, dell’allora vigente regolamento di esecuzione (d.P.R. 29.4.1976, n. ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] . La delega scadeva il 16.9.2012 (essendo il c.p.a. entrato in vigore il 16.9.2010) ma, ai sensi dell’art. 14, co. 2, l. 18.8.1998, n. 400, la delega si considera legittimamente esercitata se entro tale data il decreto legislativo è emanato dal Capo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] alla più risalente tra le sentenze sull’art. 69 c.p., quella riguardante il co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 anno dopo, il testo dell’art. 141 disp. att. c.p.p. (co. 4-bis) era stato modificato nel senso che, «in caso di modifica dell’ ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] e Consiglio) sono eletti da, e fra, i Sindaci e i consiglieri comunali dei Comuni della Provincia (art. 1, co. 58, co. 60 e co. 69, l. n. 56/2014). Rispetto alla decretazione d’urgenza della precedente legislatura, la legge Delrio sembra dettare una ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] previsioni sono state inserite dalla legge di conversione. Il comma 3-ter dell’art. 32 del d.l. n. 1/2012 ha modificato il co. 2 dell’art. 139 c. assicurazioni (d.lgs. 7.9.2005, n. 209), aggiungendovi il seguente periodo: «In ogni caso le lesioni di ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] .
Il testamento è, per definizione pure legislativa (ad esempio, art. 50, co. 1, art. 620, co. 3, art. 703, co. 1, art. 795, co. 1, art. 965, co. 1, art. 1869, c.c., art. 725, co. 1, c.p.c.), «atto di ultima volontà», sicché decisiva per indagarne ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] b i t o elettivo di applicazione dell’art. 526, co. 1 bis, c.p.p., infatti, venne da subito pervenuta a tale interpretazione sulla base di una lettura convenzionalmente orientata dell’art. 526, co. 1 bis. V. anche Cass., sez. V, 26.3.2010, T., in ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] che la mancanza della data non può essere eccepita se non si tratta di giudicare uno dei fatti individuati dall’art. 602, co. 3, c.c.16 In quest’ultimo caso, la data risolve in via presuntiva la questione.
I profili problematici. Confronto con altri ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] non possono essere tenuti in considerazione (Cass., 30.8.2007, n. 18312).
Con riferimento in particolare ai creditori pignoratizi, il co. 3 dell’art. 54 richiama l’art. 2788 c.c. secondo il quale la collocazione preferenziale degli interessi vale per ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...