Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] 238 bis, 345, 573, 620, 625 bis, 630, 631, 648-654, 669, 671, 673, 739 c.p.p.; art. 11 c.p.; art. 18, co. 1, lett. m), l. 22.4.2005 n. 69.
Bibliografia essenziale
Chiavario, M., Giudizio (rapporti tra giudizi), in Enc. dir., XVIII, Milano, 1969, 984 ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] dell’Avvocatura dello Stato, nella disposizione di cui all’art. 19, co. 5, lett. a-bis), d.l. 24.6.2014, n 33/2013 ha da un lato ribadito gli obblighi di cui all’art. 1, co. 32, l. n. 190/2012, mantenuto fermi gli obblighi di informazione prescritti ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] di sorveglianza, annovera l’esercizio delle funzioni di cui all’art. 2403, co. 1, c.c.: si tratta, come è noto, dei poteri-doveri 1/5 del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2409 duodecies, co. 5, c.c. – è idonea a determinare un forte ed incisivo ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] e quindi, di accertamento cd. a tavolino, introdotto al fine di adeguare la disciplina nazionale in materia doganale a quella europea, con l’aggiunta del co. 4-bis all’art. 11 del d.lgs. 8.11.1990, n. 374 (in forza del d.l. 24.1.2012, n. 1, conv. con ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] Dipartimento della Protezione Civile 30.5.2015, n. 257);
• l’art. 33, co. 6, d.l. 12.9.2014, n. 133, convertito, con modificazioni, in altri atti di programmazione previsti dalla legge (art. 2, co. 1).
A sua volta, entro il successivo 28 febbraio, la ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] www.dejure.giuffre.it; Trib. Rovigo, 14.2.2011, in www.pluris-cedam.utetgiuridica.it. Invece, sulla natura ricognitiva della nuova formulazione del co. 1 dell’art. 115 c.p.c., Trib. Piacenza, 2.2.2010, in Giur. mer., 2010, 1322.
5 In questo senso v ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] 23.4.1998, n. 144, ivi, 1998, I, 3028, e da C. cost., 14.5.2008, n. 130, ivi, 2008, I, 1729.
4 L’art. 2, co. 603 ss., della Legge finanziaria per il 2008, l. 24.12.2007, n. 244, ne ha ridotto l’organico a complessive cinquantotto unità ed ha disposto ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] giur., 2011, 49 ss.
9V. ad esempio la risposta ad interpello n. 56 del 10.7.2009.
10 V. ad esempio l’art. 41, co. 9, l. n. 133/2008, che riduce le sanzioni per quanto attiene alle ipotesi di mancata concessione dell’intervallo di riposo di 11 ore.
11 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] - 647 c.p.p.; art. 10, l. 29.5.1982, n. 304; d.l. 15.1.1991, n. 8, conv. da l. 5.3.1991, n. 82; art. 8, co. 3, d.l. 13.5.1991, n. 152, conv. da l. 12.7.1991, n. 203; l. 13.2.2001, n 45.
Bibliografia essenziale
Cavallaro, T., Il novum probatorio nel ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] 917; art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212; d.m. 25.7.2008; art. 15 d.l.29.11.2008, n. 185; art. 1, co. 87, l. 27.12.2017, n. 205.
Bibliografia essenziale
Andreani, G.-Tubelli, A., L’avviamento segue sempre il complesso aziendale, in Corr. trib., 2011, 28 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...