IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] ed infine il suddetto fondo è stato eliminato ad opera dell’art. 1, co. 407, l. 27.12.2013, n. 147 (l. di stabilità che rammaricare anche (e soprattutto) per la mancata attuazione dell’art. 11, co. 2, della l. delega per la riforma fiscale (l. 11.3. ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] . 5, lett. b), del d.l. 28.6.2013, n. 76, conv. dalla l. 9.8.2013, n. 99 il quale aggiunge un co. 10-bis all’art. 2 l. n. 92/2012.
9 Art. 2, co. 19, l. n. 92/2012.
10 Art. 16 d.l. 28.12. 2013, n. 149, conv. dalla l. 21.2.2014, n. 13. Per le modalità ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] rumore del motore fuori giri, sullo sfondo dei dialoghi captati, ritenuti, invece, inutilizzabili, per il divieto di cui all’art. 270, co. 1, c.p.p.)14.
Le Sezioni Unite hanno affermato anche il principio per il quale al fine di disporre il sequestro ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] .
Per la precisione la norma ha come destinatari le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia ai sensi dell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., ma che in Italia non siano state già residenti in almeno nove dei dieci periodi d’imposta che ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] per limiti di età, ridefinisce la potestà della p.a. di recesso con preavviso per pensione anticipata.
L’intricato collegamento fra l’art. 72, co. 11, d.l. 25.6.2008, n. 112 conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133 e le successive norme della legge ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] . 10 e 12, d.l. 6.2.2011, n. 201, conv. con l. 22.12.2011, n. 214.
10 Si ricorda che l’art. 22, co. 4, della l. 12.11.2011, n. 183 ripristina, incentivandole, le disposizioni in tema di clausole elastiche e flessibili nel lavoro a tempo parziale, di ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] giurisdizionali» sarebbe venuto, prima o poi, a cadere.
L’art. 7, co. 4, c.p.a.
Come già accennato, l’attuale ambito della dell’art. 2058 c.c., sussistendone i presupposti (art. 30, co. 2, c.p.a.). Il potenziamento degli strumenti di tutela di ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] fiscale relative ad attività detenute illecitamente nei Paesi black list dal 31.12.2004 al 31.12.2013.
Ben vero l’art. 5 quater, co. 4, d.l. n. 167/1990 prevede che, ai soli fini della VD, non si applica il raddoppio dei termini di decadenza di cui ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] ’art. 4 del d.l. n. 101/2013 ha aggiunto all’art. 36 del d.lgs. 30.3.2001, n.155 il seguente co. 5 quater: «I contratti di lavoro a tempo determinato posti in essere in violazione del presente articolo sono nulli e determinano responsabilità erariale ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] c.c.), per un tempo limitato (art. 979 c.c.), e salvo l’obbligo «di rispettarne la destinazione economica» (art. 981, co. 1, c.c.).
Sviluppatosi nella Roma repubblicana verso la fine del II secolo a. C. con lo scopo precipuo di garantire alla vedova ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...