Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] 30.7.2002, n. 189, e 84 e 170, d. P.R. 30.5.2002 n. 115), nonché, due procedure de plano utilizzabili da entrambi i giudici (art. 678, co. 1, c.p.p., art. 15 l. 30.7.1990, n. 217).
Fonti normative
Artt. 677 e ss. c.p.p.; art. 666 c.p.p.; artt. 236 ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] di creditori l’assegnazione può essere richiesta d’accordo tra tutti i concorrenti, a favore di uno o più di essi (art. 505, co. 2, c.p.c.). L’accordo dei creditori è richiesto per determinare il modo e la misura dei crediti da soddisfare (ad es ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] che in virtù del rinvio esterno di cui all’art. 39 c.p.a., anche in relazione al disposto degli artt. 41, co. 1, e 34, co. 1, c.p.a., a norma dei quali, rispettivamente, «le domande si introducono con ricorso» e il giudice adotta le pronunce previste ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] non può essere legata agli obiettivi di gruppo menzionati nell’art. 9, co. 2, lett. a), d.lgs. n. 150/2009; essa, d.P.R. n. 105/2016. Eloquenti sono gli artt. 3, co. 2, 14, co. 4, lett. b) e f), che presupponevano la persistenza delle originarie ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] tre a dieci anni e la multa da euro 206 ad euro 1.549 qualora ricorrano una o più aggravanti di cui dall’art. 625, co. 1, c.p. ovvero una o più circostanze dell’art. 61 c.p. La stessa pena detentiva era comminata ex ante per il concorso, unitamente ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] è stato sanato dalle novità introdotte dalla l. 7.12.2000, n. 397 (C. cost., 22.6.2009, n. 184).
Effetti premiali
L’art. 442, co. 2, c.p.p. prevede, in caso di condanna, che la pena sia diminuita di un terzo. Si tratta di un meccanismo che ha natura ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] tabula rasa del rito celebrato in assenza, con la celebrazione di un nuovo processo ab imo con la partecipazione dell’imputato: infatti, al co. 5-bis, è prescritto che nei casi in cui si sia proceduto in assenza dell’imputato, se vi è la prova che si ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] un tentativo: Palmieri, R., Osservazioni in tema di istigazione a delinquere, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1968, 1030).
L’art. 15, co. 1 bis, d.l. 27.7.2005, n. 144, convertito con modificazioni in l. 31.7.2005, n. 155, ha introdotto un’aggravante ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] . n. 40/2004, la giurisprudenza ha provato a percorrere strade alternative. La norma venuta maggiormente in rilievo è proprio quella dell’art. 567, co. 2, c.p., che punisce, con la reclusione da 3 a 10 anni (così come stabilito da C. cost., 21.9.2016 ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] nuovo art. 38 bis11.
Il testo della norma ricalca il contenuto dell’art. 28 d.lgs. n. 276/2003 abrogato dall’art. 55, co. 1, lett. d), d.lgs. n. 81/2015.
L’intento del legislatore è quello di punire con una fattispecie penalmente rilevante di natura ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...