Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] ed associate (Parigi, 10.2.1947, ratificato dal nostro paese con l. 2.8.1947, n. 811), che all’ art. 10, co. 2, espressamente ne prende atto. L’art. 2 dell’accordo italo-austriaco prevede che ai «German speaking inhabitants of the Bolzano Province ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] connessi ad adempimenti già previsti dalla normativa previgente, come ad esempio gli art. 4, 12 e 15 del d.lgs. n. 82/2005, o i co. 29 e 30 dell’art. 1 della stessa l. n. 190/2012, che però nella previsione del d.lgs. n. 33/2013 assumono una portata ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] normative
R.d.l. 7.8.1936, n. 1639; art. 43 c.c.; art. 142 c.p.c.; artt. 35, 35 ter, 40, d.P.R. 26.10.1972, n. 633; art. 31, co. 2, art. 58, art. 59, art. 60, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; art. 38, d.P.R. 29.9.1973, n. 602; artt. 2, 73, d.P.R. 22.12 ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] 1394 e 1395 c.c. in materia contrattuale; gli artt. 320, co. 6, 347, 360, 394, co. 4, 424 c.c., in tema di rappresentanza legale degli incapaci; p.c. in materia di astensione del giudice civile; l’art. 78, co. 2, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] di ciascuno dei coniugi (Trib. Roma, 25.11.2011).
Le attività preliminari all’udienza
I termini di cui all’art. 706, co. 3, c.p.c. consentono uno snellimento dei tempi per arrivare all’udienza di comparizione delle parti. Si prevede infatti che ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] rito societario e, quindi, anche alla disposizione in esame (art. 12, co. 3, l. 3.10.2001, n. 366) – che dalla non rituale ogni qualvolta non trovasse applicazione la lex specialis dell’art. 35, co. 5 (Cass., 17.6.1993, n. 6757, in Giust. civ., ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] defunto» ed hanno individuato che i diritti di cui all’art. 540, co. 2, c.c. «fanno parte di quel minimo e che l’attribuzione che la corredano. A dire della Corte, l’omesso richiamo dell’art. 540, co. 2, c.c. da parte degli artt. 581 e 582 c.c. « ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] relativi alle patologie insorte prima del 13 agosto 1999 (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art. 437, co. 2, c.p., cui si somma l’aumento di un quarto – prima della data in cui viene pronunciata la sentenza di condanna ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] , che può essere autorizzata per un periodo non superiore a tre mesi, rinnovabile una sola volta (art. 4 d.P.R. n. 333/2000; art. 18, co. 3, d.l. 9.2.2012, n. 5, conv. dalla l. 4.4.2012, n. 35).
Per la procedura di mobilità che si è conclusa con ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] dai difensori» – ove sussista una concorde volontà delle parti. La disciplina in oggetto, in palese deroga allo schema di cui all’art. 498, co. 1 e 2, c.p.p., pare debba trovare sì attuazione in base a un accordo che si instauri tra le parti, ma che ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...