Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] massimo molto pronunciato, nell'abbondanza dei vari nuclei, centrato sul 56Fe. Gli isotopi dei nuclei di Fe, Ni, Cr, Mn, Co e Ti (gli elementi sono elencati in ordine decrescente di abbondanza) vengono sintetizzati nella zona V e nella tabella sono ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] fase con composizione ricca della miscela di reazione, gli NOx accumulati sul catalizzatore vengono ridotti a N2 per reazione con il CO, con l’H2 e con gli idrocarburi presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordini ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] .E., ALLE N, D.E., SEYFRIED, W.E. (1996) Reduction of CO₂ during serpentinization of olivine at 300°C and 500 bar. Geology, 24, 351 ACKERMAN, T.P. (1986) Climatic consequences of very high CO₂ levels in the Earth's early atrnosphere. Science, 234, ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] che agisce da catalizzatore. La miscela gassosa di CO, O2 e del prodotto CO2 costituisce una fase, - Imbihl, Ronald - Ertl, Gerhard, Kinetic oscillations in catalytic CO oxidation on a cylindrical Pt single crystal surface, "Journal of chemical ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] consegue che ci deve essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine nel folding. In assenza di co-chaperonine, peptidi di dimensioni fino a circa 35 kDa possono entrare dentro un singolo anello di GroEL. Il legame ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] vengono a mancare nel caso dei metalli amorfi (per es., Co, Cr, Fe e Mn), la cui preparazione, infatti, richiede nella fase liquida madre, associata non esclusivamente alla co-presenza di componenti a carattere metalloidico. In questa maniera ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] nei fanghi anodici; anche il Pb, che si scioglie anodicamente, precipita poi come solfato insolubile; (c) metalli quali Fe, Ni, Co e Zn, che si dissolvono all’anodo, rimangono in soluzione in quanto non possono venire ridotti al catodo avendo un ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di temperatura. Un esempio è rappresentato dalla crescita industriale del diamante a T>1300 °C, P >50 kbar da metalli (Ni, Co, Fe) o leghe (Fe-Ni; Fe-Al) fuse. Quando il solvente a elevata pressione e temperatura è l'acqua, si parla di crescita ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] il Fe(II) dell'eme (tra cui l'O2, il monossido di carbonio CO e l'NO) in un rapporto stechiometrico di 1 a 1; ogni volta numerosi gas ‒ anche tossici ‒ presenti nell'atmosfera primitiva (come NO, CO, H2S e O2; la comparsa di quest'ultimo nell'aria si ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] , Claudio - Lemieux, Claude - Jorgensen, Richard A., Introduction of a chimeric chalcone synthase gene into petunia results in reversible co-suppression of homologous genes in trans, "The plant cell", 2, 1990, pp. 279-289.
Van der Krol 1990: van ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...