BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] Francis, Short-title catalogue of books printed in Italy… now in the British Museum, London 1958, ad Indicem; Sotheby & Co., Catalogue of Old Master engravings, etchings and woodcuts (Property of Will. Stirling), London 1964, p. 13, n. 20. Oltre ...
Leggi Tutto
Harbou, Thea von
Patrick McGilligan
Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] Lang, con il quale si era stabilita un'immediata intesa che proseguì fino agli anni Trenta. Sebbene Lang figuri spesso come co-sceneggiatore, a scrivere era soprattutto la H., che nelle sue prove migliori univa a una sconfinata immaginazione e a un ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] "molto d'ingegno, ma non molto di fortuna", "amico de' virtuosi, e amatore delle lettere", che "conversava genialmente co' dotti, o impiegava quel tempo tuttoà che gli veniva permesso, in rivoltar i libri; havendo nella libraria Ambrosiana consumata ...
Leggi Tutto
Gilliam, Terry
Francesca Vatteroni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Minneapolis il 22 novembre 1940. Disegnatore e collaboratore di numerose riviste satiriche e a [...] e Graham Chapman, del gruppo Monty Python, che si costituì nel 1969. Per i Monty Python G. realizzò le animazioni e fu co-sceneggiatore e interprete sia delle serie televisive Monty Python's flying circus, andate in onda tra il 1969 e il 1974, sia ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] pp. 70, 72 n. 49); l'Aurora, anch'essa appartenente alla collezione del Gabinetto nazionale delle stampe, firmata "Fran.co Giovane" e forse di sua invenzione; il Martirio di s. Andrea, conservato in numerose collezioni, noto in quattro diversi stati ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] poi al cinema per realizzare cortometraggi, documentari e film pubblicitari in collaborazione con Jean Anouilh (peraltro regista e co-sceneggiatore di vari film) e Marc Allégret. Alla fine degli anni Trenta A. esordì come soggettista con registi ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] all'eternità) di Zinnemann, e cominciò a scrivere originali televisivi per serie di successo. Il suo esordio nel cinema avvenne come co-sceneggiatore di Gambit (1966; Gambit ‒Grande furto al Semiramis) di Ronald Neame e di The stalking Moon (1969; La ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] gusto di sottolineare le immagini pittoresche (ovvi e consueti i procedimenti usati per rendere musicalmente frasi come "chi mi fugge", "co' begli occhi saetta e col soave riso" e simili: più singolare e sottile l'uso del moto contrario per una frase ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] la Paramount che non furono mai realizzati, Sutter's gold e An American tragedy. L'anno seguente, in Messico, fu co-sceneggiatore e co-regista di ¡Qué viva México!, che Ejzenštejn non poté terminare né montare (nel 1979 A. presentò un suo montaggio ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] . Hasta cierto punto (1983) è un atto di accusa contro il machismo dei cubani e per esso G. A. ebbe come co-sceneggiatore Juan Carlos Tabío, destinato a diventare il suo più stretto collaboratore. Tornò a far parte dei vertici dell'ICAIC nel 1987 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...