Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] in Sudafrica e un anno più tardi ha affiancato G. Morandi nella conduzione del Festival di Sanremo (insieme con E. Canalis). Già co-conduttrice di Italia’s got talent, nel 2012 è entrata nel corpo di ballo del talent show Amici (di M. De Filippi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Giovanni Davoli, attore cinematografico e televisivo italiano (n. San Pietro a Maida, Catanzaro, 1948). Cresciuto a Roma, nel 1964 è stato scoperto da P. P. Pasolini: dopo una piccola parte [...] in Il Vangelo secondo Matteo (1964), è stato scelto per recitare al fianco di Totò in Uccellacci e uccellini (nel ruolo di co-protagonista). Il film ha segnato l’inizio di una collaborazione tra D. e il “maestro” durata sino alla scomparsa di quest’ ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo statunitense (Glendale 1973 – Santa Clarita 2013). Cominciata la carriera di attore sin da giovanissimo recitando in diversi spot pubblicitari e lavorando in televisione [...] (1999), si è fatto notare in The Skulls (The Skulls - I teschi, 2000) e ha raggiunto la fama per il ruolo di co-protagonista nella saga cinematografica iniziata nel 2001 con The Fast and the Furious (Fast and Furious), seguito da 2 Fast 2 Furious ...
Leggi Tutto
Wieviorka, Michel. – Sociologo francese (n. Parigi 1946). Direttore didattico dell'École des hautes études en Sciences sociales dal 1989, direttore del Centre d'analyse et d'intervention sociologiques [...] sulle scienze sociali dell'UNESCO dal 2004, dal 2006 è presidente dell'Associazione internazionale di sociologia (ISA). Co-dirige con G. Balandier la rivista Cahiers Internationaux de Sociologie. Tra le sue pubblicazioni scientifiche si ricordano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti [...] recitando in diverse produzioni televisive e pellicole cinematografiche; tra queste si ricorda Texas (2005), primo lungometraggio diretto, co-sceneggiato e interpretato da Paravidino. Nel 2012 è tornato in teatro con Il diario di Mariapia (di cui ...
Leggi Tutto
Accademico e uomo politico italiano (n. Cremona 1953). Laureatosi in Filosofia della scienza con una tesi sull’epistemologia genetica di J. Piaget (discussa con L. Geymonat), è stato allievo di A. Munari [...] italiani, insegna Filosofia della scienza presso l’Università di Bergamo ed è presidente del Centro di ricerca sulla complessità (CE.R.CO). Con alle spalle quattro anni nel Comitato Nazionale per la Bioetica (1999-2001 e 2006-08), dal 2008 al 2013 C ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Milano 1927 - ivi 2002). Facendo riferimento alla lezione surrealista e alla pop art inglese, T. svolse la sua ricerca pittorica, costantemente accompagnata da una lucida [...] riflessione teorica, nell'ambito della nuova figurazione, sviluppando vasti cicli (Vita di Voltaire, 1967; Color & Co., 1969-70; Città italiane, 1988) ricchi di citazioni letterarie e figurative rese con fredda e precisa oggettività. Dopo un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo italiano (n. Roma 1981). Figlio di madre italiana e padre greco, dopo qualche esperienza in teatro nel 2003 ha debuttato sul grande schermo in Il ronzio delle mosche, [...] Cemento armato (2007), Iago (2009) e Il futuro (2013), nonché in diverse commedie come Tutto l’amore del mondo (2010, co-prodotta dallo stesso V.), Maschi contro femmine (2010), Femmine contro maschi (2011), Ci vediamo a casa (2012) e, entrambe nel ...
Leggi Tutto
Spiegelman, Art. - Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] torri (2004), mentre tra i lavori più recenti si citano qui Jack and the box (2008); Be a nose (2009); MetaMaus (2011); Co-Mix. A retrospective of comics, graphics, and scraps (2013); Street cop (con R. Coover, 2021). Nel 2022 ha curato la riedizione ...
Leggi Tutto
Libraio e editore (Heidelberg 1817 - Londra 1884). Dopo un periodo di esperienze nel commercio librario a Heidelberg, Gottinga, Amburgo, Francoforte sul Meno e Londra, nel 1856 si associò con il libraio [...] 1846 - Strasburgo 1907) fondò a Strasburgo (1872) una casa editrice che pubblicò soprattutto edizioni letterarie, filologiche, storiche e di opere relative all'Alsazia e Lorena; nel 1906 la casa si fuse con la editrice Walter de Gruyter & Co. ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...