Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dedicatoria: [Ti(berius) Cla]udius D[rus]i F(ilius) [Caesar Aug(ustus) Germanicus Pont(zfex) Max(imus) Tr(ibuniciae) pot(estatis) II co(n)s(ul) desig(natus) III P(ater) P(atriae) dedit] (= C. I. L., xi, 4 ricostruita). La porta, a due fornici ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] umanità: è re (Mt. 25, 34; Gv. 18, 37) che legifera (Mt. 28, 20) e che giudica (Mt. 25, 31-46; Gv. 5, 22; 2 Co. 5, 10) e il suo potere è totale e universale (Mt. 28,18); è sacerdote che, offrendo se stesso in sacrificio, ha riconciliato l'umanità con ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] cl oe dam, C.I.L., XV, 6791
clvd, C.I.L., X, 8053, 235
cm - enioc, C.I.L., XIII, 10001, 451
cni, C.I.L., VIII, 22644, 404
co.... e, C.I.L., III, 12012, 108
conov, C.I.L., VIII, 22644, 382
copivs, vpd, C.I.L., XIII, 10001, 367
cor..., C.I.L., XV, 6793 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Gray, The Tradition of Wall Painting in Iran, in Highlights of Persian Art, a cura di R. Ettinghausen, E. Yarshater, Boulder (CO) 1979, pp. 316-317; Ü. Erginsoy, Turkish Metalwork, in The Art and Architecture of Turkey, a cura di E. Akurgal, Freiburg ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Hara (Atelier Phi Architectural Research Office e Atelier Bnk Co., Ltd.) si deve lo straordinario stadio di Sapporo: la Saito Architects; di Saitama, da 63.700 posti, opera di Azusa Sekkei Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] motivo del desiderio di contatto fisico e di una perfetta identificazione con la persona amata (sonetti Se nel volto; Veggio co' be' vostr'occhi; D'altrui pietoso; ecc.), dando luogo a un linguaggio spesso vivacemente realistico, se pure di chiaro ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] fondatione, consegratione e titoli de Cardinali delle parochie co’ il battesimo e senza, dell’Hospitali, reliquie et 96-98; J.T. Lang, The St. Helena-Cross, Church Kelloë, Co. Durham, in Archaeologia Aeliana, 5 (1977), pp. 105-119; G. Zarnecki ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] collaborazione, già ricordata, con Rossellini e con Germi (In nome della legge, Il cammino della speranza), e una co-regia con Lattuada (Luci del varietà, 1950), inaugura una personale visione della società italiana con il complesso affresco di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] quale si consuma il sacrificio del Salvatore e si manifesta la compartecipazione di Maria alla Passione e il suo ruolo come co-redemptrix" (Bortolotti, 1997, p. 55).
Il 21 nov. 1545 - "per diverse ocasione, [(] maxime che de l'arte non guadagnava da ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ; G. von Der Osten, Job and Christ. The Development of a Devotional Image, JWCI 16, 1953, pp. 153-158; O. von Simson, Compassio and Co-Redemptio in Roger van der Weyden's Descent from the Cross, ArtB 35, 1953, pp. 9-16; M. Durliat, Le dévot Christ de ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...