La guerra Si può cogliere in un gesto, invece che in un verso, un’essenza poetica? Clemente Rébora, gigante della poesia italiana del primo Novecento, ingiustamente ritenuto minore e dunque mal studiato, [...] scagliò un pesante calamaio sulla testa del co ...
Leggi Tutto
Malattia come metafora «Da giorni - ha scritto Daniele Cassandro su «Internazionale» di domenica 22 marzo – basta aprire un giornale, scorrere le notizie sul telefono, guardare un notiziario in tv per [...] sentirci dire che siamo in guerra. L’emergenza Co ...
Leggi Tutto
Questo primo sonetto è quasi propositione de l’opera ne la quale il Poeta dice di meritar lode d’essersi pentito tosto del suo vaneggiare, et assorta gli amanti co ’l suo essempio, che ritolgano ad Amore [...] la signoria di se medesimi. Vere fur queste g ...
Leggi Tutto
«Lo peccato plu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'alma tolle Deo e corrumpei so natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere en tanta afrantura per cusì vil delettato! [...] / Questa morte tolle al corpo la bellezza e lo co ...
Leggi Tutto
Che idea... una bibliotecaArriva un torinese a Londra e da "non" profeta in patria si trasforma in genio... compreso. In pochi anni riesce a far nascere una biblioteca speciale: non soltanto libri ma possibilità [...] di incontro, servizi di formazione, co ...
Leggi Tutto
«Bbellezza mia, chi la tira la strappa, / E ppò ffinì la storia co una sleppa. / Data che ppoi ve l'ho, mmadama schiappa, / Abbozzate e mmettetesce una zeppa»: le parole usate da Belli nel sonetto 1525 [...] sembrerebbero indurci a considerare la comare a ...
Leggi Tutto
Romano Bilenchi (Colle di Val d’Elsa, Siena 1909 - Firenze 1989), secondo il critico Luigi Baldacci, ha come chiave compositiva «la fiaba triste immersa in un quadro lontano di memoria e di mito»; in quella [...] «fiaba» è «protagonista assoluta la vita co ...
Leggi Tutto
Ogni attività professionale tende oggi a essere condivisa e partecipata in un modo speciale, che un neologismo, ormai entrato nei più aggiornati dizionari, definisce, ricorrendo all'inglese, social (Treccani.it: [...] «che utilizza la rete come luogo di co ...
Leggi Tutto
Luca Zuliani nel suo L’italiano della canzone (Carocci, 2018), un saggio illuminante sulla materia in questione, sottolinea il lungo e frammentato processo di separazione che sembra aver caratterizzato [...] il delicato rapporto tra poesia e canzone nel co ...
Leggi Tutto
Siamo giunti all’ultima puntata del nostro viaggio attraverso le opere letterarie in cui la lingua e le sue regole grammaticali hanno un ruolo almeno di co-protagonista. Vedremo che questo filone non riguarda [...] solo la letteratura per ragazzi in lingu ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...