Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] il riassunto delle puntate precedenti»).Non stupisce dunque incontrare Ruben, colui che, come in Laborintus, diventa il co-protagonista maschile, l’aiutante: presente in tutte le Invenzioni, inizialmente si colloca in un ambito urbano e riconoscibile ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] : e a cchiù lucente,jette a chiammà li Maggeall'Uriente. De pressa se scetajeno ll'auciellecantanno de ‘na forma tutta nova.Pensí agrille co li strille,e zombanno a ccà e a llà;È nato, è nato,decévano, lo Dio, che nc'à criatoQuanno nascette ninne ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] es., lacrimiare) o microsintattiche (ad es., l’uso transitivo di insegnare con l’oggetto della persona), vuoi per l’evidenza co-testuale (ad es., rompere i cabasisi), vuoi infine per la presenza di glosse esplicite (ad es., «aveva voluto babbiare, ti ...
Leggi Tutto
Per scrivere il libretto dell’opera che avrebbe inaugurato la nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1831, Vincenzo Bellini decise di rivolgersi ancora al suo librettista di fiducia, [...] Felice Romani, con cui aveva iniziato a co ...
Leggi Tutto
Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e colleghiSi terrà il 19 giugno a Roma la presentazione del volume “Bandelisco. Scritti onomastici di/per (e su) [...] Luca Serianni nel ricordo di allievi, amici e co ...
Leggi Tutto
LV Congresso SLIIl LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI) “Confini nelle lingue e tra le lingue” si terrà dall’8 al 10 settembre. Il congresso è ospitato dalla Libera Università di Bolzano [...] nella sede di Bressanone, in una zona di co ...
Leggi Tutto
Una scacchiera del XVIII secolo – i bianchi sono i buoni, i rossi i malvagi – con un alfiere che regge una copia dell’Inferno. Un mazzo di carte da poker, con Dante re di cuori (e naturalmente Lucifero [...] re di picche). Figure di stagno da collezione co ...
Leggi Tutto
«Un impiegato ascolta, 5 anni dopo, una delle canzoni del maggio francese 1968». Con queste parole tratte dalle note del libretto di Storia di un impiegato, il produttore e co-autore Roberto Danè introduce [...] questo concept album non facile, il sesto d ...
Leggi Tutto
Il 24 gennaio del 1529, nella sala grande del castello ducale a Ferrara, si riuniscono 104 invitati ai quali vengono servite 99 portate, che compongono il banchetto per le nozze di Ercole II d’Este, figlio [...] di Alfonso I d’Este e di Lucrezia Borgia, co ...
Leggi Tutto
Potrebbe essere il terzo anno scolastico consecutivo senza scritto di italiano agli esami di maturità, e a volerlo sono i circa 50.000 firmatari di una petizione lanciata lo scorso ottobre da un gruppo [...] di studenti: una richiesta di pochi righi che co ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...