Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] il settore più esposto al fenomeno.Di questi oltre 500 deonomastici, sono solo dieci le piante considerate “CO” (comuni) dal vocabolario demauriano: begonia, capense, dalia, euforbia, feijoa, gardenia, gerbera, magnolia, sequoia, valeriana; a conti ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] e il suo allievo, Adso da Melk, novizio benedettino e voce narrante della storia. Per tutta la vicenda, il giovane co-protagonista assiste (il suo nome deriva dal verbo latino adsum, ‘esserci’) all’indagine del frate che, fra risposte argute, sorrisi ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] sui nuovi “schiavi” di questa moderna “fabbrica delle illusioni”. Scrive Ghislanzoni in prefazione: «Ho fotografato la verità co’ suoi contorni più crudi; qualcuno potrà accusarmi di esser stato troppo vero, troppo inesorabile – gli artisti mi ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dedicata al tema della sostenibilità, in collaborazione con il CO.AS.IT. e con il Festival della Creatività Italiana Tools For After di Melbourne del 2023. La scrittura al tempo ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto de’ Fiorentini [Castruccio] fece battere moneta picciola in Signa co la ’mpronta dello ’mperadore Otto, e chiamarsi i castruccini»), clementino (moneta d’argento di papa Clemente V [1305 ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] nobody’s perfect!» > «Be’, nessuno è perfetto!»; sul fulmen in clausula, introdotto fin nella prima bozza dal co-sceneggiatore Diamond, Billy Wilder nutriva qualche dubbio, subito dissipato dal successo riscosso all’anteprima per la stampa (Phillips ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Rigual 2020), i malviventi parlano in “vigattese” («Sorcio mallito! T’avi a pintiri di chisto càvucio! Chi voli babbiare co’ Prorunasu sempre a schifìo finisce…» T1:21).In questo contesto, Quaquarella è una figura tutt’altro che secondaria. Il suo ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Italiano e altre lingue europee, Cesati, Firenze, 2017,, pp. 75-92.Pistolesi, E., L’italiano del web: social network, blog & co., Firenze, Cesati, 2022.Pistolesi, E., Lingua e web, in Enciclopedia italiana Treccani, IX appendice (J-Z), Istituto della ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Sardegna: isolamento e approdo, una panoramica della grandissima varietà linguistica della Sardegna: tra Algheresi, Sardi, Sardo-Còrsi e Tabarchini.· Attraverso l’Italia: Rom, [...] una lingua e un popolo che [...] meritano di essere ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , originario del quartiere milanese Baggio, è un modello d’inclusione sociale per gli italiani di seconda generazione: proprio a Sanremo, co brano Bayna, ha confessato, «Tu sogni l’America, io l’Italia». Ra ta taFuori fa-fa-fa-fa-fa-fa-faSolo ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...