Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] E il giorno di San Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il gioco è bello quando dura poco («me dice co’ la faccia indifferente me so’ stufata nun ne famo gnente»), aggiungendo un ordine: «e tireme su la lampo der vestito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Spina (1979) è un cineasta, co-fondatore di Nomadica.eu, una “cosa” dedita alla ricerca e alla sperimentazione cinematografica. Ha curato e organizzato retrospettive e approfondimenti su decine [...] di autori fuori dal/e in antitesi al mainstream. Da sempre collabora con filmmaker, musicisti, giornalisti, artisti di ogni genere. È docente presso il MADE program – Accademia di Belle Arti di Siracusa ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] dei termini pro(ducer) ‘produttore’, e (con)sumer ‘consumatore’ –, e possono fare un’esperienza condivisa con il prodotto, co-costruirlo, partecipando attivamente nel corso della fase di produzione.Molte sono le innovazioni, anche da parte di Taffo ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] -Na; Santa Menna > Santomenna-Sa; Sermione > Sirmione-Bs; Roasenda > Rovasenda-Vc; Castelnuovo Bazente > Castelnuovo Bozzente-Co; Samprugnano > Semproniano-Gr; Roccadaspide > Rocca d’Aspide-Sa, ecc.;• motivi turistici e commerciali: Sant’Elia ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] entrate frequentemente nelle denominazioni di luoghi sono: auja, che vale ‘isoletta nel fiume’, e di qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo Perga, Berga e vari composti (in Piemonte ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] tu chi sè, che sì sè fatto brutto?»; non a caso anche a If 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di più: a If 32.87 Laur reca una inaccettabile duplicazione, qual chi sè tu che sì rampogni altrui, con entrambi i ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] anche celebrare il ricordo di un avvenimento: così Nervesa è dal 1923 Nervesa della Battaglia-Tv. Dal canto suo Robbiate-Co si è chiamato dal 1930 Robbiate Paderno, dal 1933 Paderno Robbiate e dal 1947 nuovamente Robbiate. Mentre Massa Marittima-Gr ...
Leggi Tutto
Sono uno studente e ho una domanda. Come si divide in sillabe la parola "dov'era" o magari anche "com'eco" o "s'aprono"? Non riesco a capire in presenza di apostrofo come vanno divise in sillabe queste [...] parole. Do-v’e-ra; co-m’e-co; S’a-pro-no. ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] il più diffuso è Garbagnati (da Garbagnate Milanese o Garbagnate Rota-Co, eco di un tal Carbanius); a Lecco e a Lodi prevale da Oneda-Va, Doria da Oria-Br o da Oria di Valsolda-Co, Labriola da Abriola-Pz.In altre occasioni i nomi di famiglia hanno ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] la lengua strusalo spasmo ricusato ’ndove rabesco scartose sculora in stracci fradiciati a rifiorir tra pozzelo fetoro co’ spiffero de guasta putrescenzain simil canzonetta similmente guasta ora s’inventa amor non ti scordar di menel ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...