La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] a cura di) KOLLUGLU B., TOKSÖZ M., Cites of the Mediterranean. From the Ottomans to the present day, I.B. Tauris & Co, London, 2010;FULLER M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, Vol. 3, No. 4 ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] questo motivo MacIntyre afferma in Dopo la virtù: saggio di teoria morale (1981) che ogni persona non può essere che “co-autrice” della propria autonarrazione: solo nel proprio “mondo di fantasia” è dotata di pieno potere autoriale e di un’autonomia ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] diverse etichette di generatori portatili:(23) Una moderata esposizione alla CO può risultare in danni accumulati nel tempo.Un’estrema esposizione alla CO può essere rapidamente fatale senza produrre sintomi significativi.Neonati, bambini, anziani ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] non può che formare una società aperta e quindi a sua volta dialogante con le altre società, consapevoli delle proprie qualità co-costruite attraverso il dialogo tra gli individui che ne fanno parte.Ciò che si otterrebbe è esattamente l’opposto della ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] e fracidi: e parvele che egli dicesse: “O Lisabetta, tu non mi fai altro che chiamare e della mia lunga dimora t’atristi e me con le tue lagrime fieramente accusi; e per ciò sappi che io non posso più ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] cura di Béatrice W. Jasinski, vol. V, Deuxième Partie, Paris, Hachette.
Owenson Morgan, Sydney. 1821. Italy, London, Henry Colburn e Co., Vol. I.
Ravel, Jeffrey Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo. 2002. Le Théâtre Et Ses Publics : Pratiques Et ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] cura di Béatrice W. Jasinski, vol. V, Deuxième Partie, Paris, Hachette.
Owenson Morgan, Sydney. 1821. Italy, London, Henry Colburn e Co., Vol. I.
Ravel, Jeffrey Le donne a teatro fra XVIII e XIX secolo. 2002. Le Théâtre Et Ses Publics : Pratiques Et ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] una sorta di anti-Virgilio. La bella confusione sarebbe stato il titolo se Fellini avesse seguito il consiglio del co-sceneggiatore Ennio Flaiano; tuttavia, emblematicamente, il film rimane quasi senza titolo, assumendo come tale solo un numero ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] alla ‘metafisica del processo’ nuova linfa vitale. Le monadi, infatti, sono sequenze ordinate di stati che consistono nella co-esemplificazione di proprietà durante un certo periodo di tempo. Affinché, però, il passaggio da uno stato al successivo ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...