D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] a gli huomini illustri..., Napoli 1678, I, p. 181; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia. Terza impressione unitamente co i Comentari, IV,Venezia 1730, p. 179; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739 ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] che portarono il B. a staccarsi dai compagni: "o che gli paresse mal fare, o per altra cagione o quistione ch'egli avesse co, suoi consorti", dice il Villani (I. XI, c. CXVIII, p. 218); è certo comunque che il suo intervento fu decisivo per il ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] S. C. e anche di Carlo Goldoni, ibid., s. 4, XIV-XV (1948), pp. 273-298; R. M. Cossar, Epistolario ined. del co. S. C. (1726-1813),ibid., s. 4, XVI-XVII (1949-50), pp. 259-315;G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleon., Firenze 1954, p. 18 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] dei frati. La polemica è diretta principalmente contro il conventuale Antonio Lucci, vescovo di Bovino, autore delle Ragioni storiche co' quali dimostrasi tutt'i Santi, e Beati de' primi due secoli francescani appartenere a' soli Padri conventuali ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] Bindi; Il Cantore addottrinato,ovveroRegole del canto corale, ibid. 1682, V. Vangelisti (più volte ristampato); Manuale degliinvitatori co' suoi Salmi, ibid. 1691, V. Vangelisti e 1718, M. Nestenus; Colletta dilaude spirituali... per aggiungersi al ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] , Venezia 1982, pp. 52 s., 254 s., 262, 264, nn. 499-503, 518-520, 524; Carlo Scarpa 1906-1978, a cura di F. Dal Co-F. Mazzariol, Milano 1984, pp. 99, 186; Mostra del vetro italiano 1920-1940 (catal.), Torino 1984, pp. 70-71, 120-121, 147, 165, nn ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] gli sarebbero state fatte "sia per il matrimonio del principe di Piemonte con Elisabetta di Francia sia su le intelligenze prese co' francesi a danno del Re Cattolico" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Negoziazioni, Spagna, m. 2, f. 20: Istruzione al ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] ). Nella capitale britannica si guadagnò una grande popolarità con le sue romanze, molte delle quali edite da Robert Cocks & Co., che pubblicò anche The Bric-à-Brac Will (Londra, Lyric Theatre, 28 ottobre 1895), una comedy-opera su libretto di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] della Columbia University, si impiegò presso una grande società mineraria dell'Idaho, la Bunker Hill and Sullivan Co., per la quale viaggiò in molti Stati dell'Unione con incarichi di sempre maggiore responsabilità; contemporaneamente, proseguiva ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 239 s.; Akta metryki koronney co wazniejsze z czasów S. Batorego (Atti della metrica reale ai tempi di Stephan Bátory),Warszawa 1882, pp. 8-10 (Protestatio ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...