DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] come soccombenti in due scontri con gli Spagnoli, a cui in quegli anni contendevano la supremazia sull'Italia meridionale: "Armomi d'arme co 'l Gallico orgoglio / E fui due volte in rotta in man d'Espani" (cap. VIII, 22); ma egli non fa riferimento a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] traditori no ne vol mai far in nessun luogho; se volè, venimo diese de mi a Consegio, domenega che vien, co le corazzine sotto le veste, e amazzemoli; comenzando da questo becco de Christofol Moro". Quattro giorni dopo il focoso giovanotto pendeva ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] e Lemanza. Quadro poetico nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio di Giovanni II del mr. co. Martinengo dalle Palle, ibid. 1828; Descrizione della Montagna ov'è la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] di questa al 19 di Leather Lane, Hatton Garden. Risale probabilmente a quegli anni un barometro firmato «Negretti & Co., 19 Leather Lane», oggi nel Museo di Gloucester. Nel 1845 negli elenchi delle attività commerciali compare a questo indirizzo ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] nel Cesenate, il castello di Roncofreddo, con il quale «coprirebbe la vergogna» di venire a patti con il nemico, «e co’ danari si aiuterebbe nelle necessità sue, che di fatto sono grandi» (F. Guicciardini, Opere inedite, cit., p. 343). Guicciardini ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] , la società si sciolse e Monzani proseguì l’attività editoriale in proprio, fino al 1807, con la ragione sociale Monzani & Co. In quello stesso anno, entrò in affari con Henry Hill fondando la società Monzani & Hill, che nel 1815 ottenne il ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] il proposito dell’editore, che da questo momento avrebbe dato ampio spazio alla stampa di opere religiose: giovare al mondo «co’ libri fatti nelle sue bellissime stampe pii e christiani», come aveva giovato «per l’addietro con gli historici et ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] Museo di Roma, Catalogo manoscritto della collezione Paoletti (per Giov. Batt. E Luigi); Il centesimo secondo dell'anno 1795 co'pregi delle belle arti celebrato... in occasione del solenne concorso clementino…, Roma 1795, p. xiii (per Giov. Batt.); G ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] bracchetti, e cacciatori aizzare (Rime, LXI), Non mi poriano già mai fare ammenda (Rime, LI), Come più vi fere Amor co’ suoi vincastri (Rime, LXII).
Nel 1833 venne compiuto un furto di manoscritti e libri nella biblioteca Barberini e Rezzi, che ne ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] onoredel duca S. C. eresse il grato nepote co. L. Camerini, Padova 1877; Id., Comparsa conclusiva G. Duprè, Ricordi autobiografici, Firenze 1879, pp. 120 ss., 418; In memoriam-co. L. Camerini, Padova 1885; P. Camerini, Piazzola, Milano 1925, pp. 398 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...