FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] fora via, è stato pe ppeglià no poco de decrio, ed è stato, perché quarche cchelleta nò me la poteva votà co ggrazia a Ilengua mia".
Grande sollecitudine dell'autore è cercare una corretta grafia ed agevolare la pronuncia e la comprensione ai lettori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] nella notte del 22 febbraio e ricorda che, già dopo essersi incontrato con il Boscoli, gli venne innanzi il C. "ancor lui co' ferri in gamba". A detta del Della Robbia il C. sarebbe stato meglio predisposto del compagno alla morte, tanto che si ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] ch’audir ve piaza me Pizòlo) con la canzone Se co lo vostro val mio dire e solo (Giunta, 1995).
. Giunta, Corrispondenze in canzoni (per il restauro di Onesto da Bologna, «Se co lo vostro val mio dir e solo»), in Studi mediolatini e volgari, XLI ( ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] e "in fine de l'anno, credo che tanto sopravanzarà il straordinario del coadiutore quello del Cancelliere che computato l'ordinario co'l straordinario ogn'uno sarà uguale" (ibid., pp. 114-115). Quando parve che il posto gli dovesse esser tolto, il B ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] tu primus formis tuis excussas prope diem editurus sis organis intabulaturas, opus tam utile et necessarium omnibus qui co artis genere delectantur, tuni etiam novuni et numquam antea nostra tempestate impressum, accidat autem ut suam quisque artem ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] , così il balletto Flick e Flock, omaggio all’Italia, divenne nel 1871, Flick e Flock o Cricco e Crocco co Polecenella Crannautore de nu teiatro massimo e Don Asdrubale Barilotto direttore e compositore del gran ballo fandastico.
Nel suo repertorio ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] dell'edizione 1556 (Vite di Plutarco Cheroneo… nuovamente tradotte per m. Lodovico Domenichi et altri et diligentemente confrontate co' testi greci per m. Lionardo Ghini: con la vita dell'autore, descritta da Thomaso Porcacchi…).
Il G. scrisse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] di S. Marco, Citra, b. 269 bis, passim;olim Procuratori di S. Marco, Misti, b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204; Id., Nomidi pittori e lapicidi antichi, ibid., XXXIII (1887), p. 63 ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] la psicoanalisi in Grecia e in Jugoslavia, quindi come chairman del Comitato delle nomine dell'Associazione, infine come chairman e co-chairman delle due conferenze sull'analisi del training tenutesi a Madrid nel 1983 e ad Amburgo nel 1985. Fu per ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] delle macchine, III (1955), maggio-giugno, pp. 49-53; R.F. Hoelker - R. Silber, The Bi-elliptical transfer between co-planar circular orbits, in Proceedings of 4th Symposium Ballistic missile and space technology, Los Angeles 1959; Quindici anni di ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...