ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] , ma scagionato, nelle accuse di complotto mosse a Dionigi Leondarakis, direttore della casa editrice Niccolò Capurro & Co., di cui Rosellini era divenuto il maggiore azionista per sovrintendere alla pubblicazione dei Monumenti. Nel 1833 una ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s'inaugurò presso la J. M. Thorp and Co. Inc. la seconda mostra personale che segnò una svolta per la sua arte tessile; la C. preannunciò infatti di abbandonare i suoi ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] " avesse "dimostrato il suo valore con un Quadro esposto nella Sacristia di detta Chiesa con Santa Caterina disputante co' maggiori dottori […] in presenza dell'imperatore Massenzio, & è molto lodato"; nella Continuazione lo stesso L. elencava un ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] della generazione successiva ne parla come di un "eccellentissimo musico, e sonator di liuto, e tale che combattea di magioranza co'l gran Francesco Milanese" (Fonticulano, pp. 106 s.).
A quanto sembra, M. si stabilì a Venezia, dove l'11 marzo ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] ha tuttavia, un certo interesse per l'inventario di metafore ardite che se ne può ricavare.
Del 1601 èl'omaggio Al s. co. Ridolfo Campeggio et alla s.ra Pantasilea Catanea, pubblicato a Bologna. In una nuova raccolta accademica (le Rime de i Gelati ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] ): notizia confermata da un mandato di pagamento del 1° marzo 1522, dove sono «contadi a Speranza per depenzere le armi del mag.co podestà in sala grande L. 4, 10» (Puppi, 1963, p. 376).
In previsione di un nuovo apparato difensivo per la città (mai ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] P.G. Maggi e P.F. Balduzzi, Novara 1873; La Miloniana di Marco Tullio Cicerone secondo la recensione di G.G. Orelli, co' volgarizzamenti di J. Bonfadio, G. Garatoni, A. Cesari… per cura di S. Grosso, ibid. 1875; Del Supplemento di Antonio Urceo Codro ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] il L. rimarrà sempre fedele: aprirà il primo tomo della Biblioteca utile e dilettevole, pubblicato nel 1808, con un Sogno del co. Gaspare Gozzi che servirà di prefazione all'opera presente.
Stando allo stesso L., la prima opera che pubblicò fu, nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] dal 1837.
Secondo Francesco Mastriani, l’attore rendeva il personaggio dello scultore Rolla «un essere vivo, sofferente, co’ suoi demoni ispiratori, colla sua febbre dell’arte, colle sue ardenti speranze di gloria», tanto da rimanere «febbricitante ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] centrale dello Stato, MI, PS, Divisione polizia politica, b. 1189 e Divisione affari generali e riservati, ctg A1, b. 114; ibid., SPD CO, f. 553.83; ibid., MIN COMES, Deltec, b. 14, 25 e 26; ibid., ASIRI, serie nera, Sto 505 e serie rossa, R1149 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...