MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] a interessarsi a una nuova formula commerciale che, sull’esempio della catena di vendita statunitense F.W. Woolworth & Co., offriva i vantaggi dei grandi magazzini a una clientela vasta e popolare. Brustio compì numerosi viaggi in Germania per ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] tratti più complessi della linea ferroviaria Roma-Frascati, cosiddetta Pio-Latina, affidata all’impresa britannica York & Co., e al successivo prolungamento in direzione di Ceprano verso il confine borbonico.
Negli anni successivi diresse, lungo ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] 1807, p. 12; 1814, p. 9; 1816, passim; 1821, p. 5; 1830, pp. 3 s.; Il centesimo secondo dell'anno MDCCXCV co' pregj delle belle arti celebrato in S. Luca… in occasione del solenne concorso clementino…, Roma s.d. (1795); Memorie enciclopediche romane ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto di Calabria Ultra prima in Reggio, PD. 395-98; R. Moscati, Lettere di S. Spaventa al Prefetto di Salerno, co. C. Bardesono di Rigras,in Arch. stor. Per la Prov. di Salerno, VI ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] C., la traduzione dei Mémoires di Comines, dedicata al marchese Ambrogio Spinola (Delle memorie di Filippo di Comines... tradotte dal Mag.co L. Conti, Genova 1594).
Nella dedica il C., dopo un parallelo tra Tacito e Comines, annuncia un suo volume di ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] und Nepotismus unter PaulV(1605-1621), Stuttgart 1974, I-II, ad Indicem; E. M. R. van Kessel, Joannes van Heeck(1579),co-founder of the Accademia dei Lincei..., in Mededelingen van het Nederlands Inst. te Rome, XXXVIII (1976), p. 122; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] a canoscere ca porzì nlengua napoletana se ponno fa cose che hanno de l’arojeco e ’de lo ’nobbele; e co sta terza (ch’è La fenta pazza co la fenta malata) te fa a bedere comme se fanno le ’commeddeie grazejose e ’redicole, senza nesciun’affesa de la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] ; ché alle volte a Firenze si dimostra una e fassi un’altra […] ricordoti, secondo sento, che chi sta co’ Medici sempre ha fatto bene, e co’ Pazzi el contradio; che sempre sono disfatti» (Lettere, lett. XXVI, pp. 255 s.).
In effetti, se per le ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Giovanni VII di aver tramato per continuare a governare Costantinopoli come vassallo del sultano, si rifiutò di cedere al co-imperatore, come promesso nel 1399, la città di Tessalonica, esiliandolo nell'isola di Lemno. Giovanni VII, fuggito a Lesbo ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] California, a Coalinga, invitato dalla Cohen Laming, una compagnia di broker inglesi che agiva per conto della British Consolidated Oil Co. di Londra. All’inizio del 1910 si recò in Birmania a fare indagini sul campo petrolifero di Yenangyaung. Nello ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...