DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] in versi italiani tradotto per le felicissime nozze del cav. co. A.M.D. di Villa … (Torino 1783).
Fin e Gabriella Faussone di Montaldo, Torino 1783; Albo Crisso [C. Bossi], In morte del co. A.M.D. di Villa, versi diretti a P. Balbo che ne tessé l' ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] ladro gentiluomo che tenta un colpo alle spese di un astuto gioielliere. La coppia Puccini / Loy fu poi ingaggiata per una co-produzione italo-spagnola, Il marito (1958), con Alberto Sordi.
Il copione era costruito su misura per l’attore (il soggetto ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] ritratti conservati in collezione privata scozzese, soltanto citati dallo Skinner, raffiguranti Charles Edward e Henry Benedict Stuart, firmati "Dom.co Duprà fece Roma 1740": di un ritratto di Charles Edward dei D. esiste un'incisione di Gille s.Edmé ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Stato di Parma, Fabbriche ducali e fortific., b. 10) e con ogni probabilità eseguì il disegno per il mulino di S. Michele in Co' di Ponte (dentro il giardino ducale) al quale si lavorava nel 1563 (Adorni, 1978, p. 189).
Non documentata, ma sicura per ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] . Al 1840 risale la prima fatica antiquaria, la memoria sul Mito di Ercole e Jole illustrato cogli antichi scrittori e co’ commenti in dilucidazione di una pittura pompejana letta all’Accademia Ercolanese (poi edita nelle Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] e i Montecchi si può avvertire un fraseggio legato ed ampio. Numerose le sue incisioni su Dischi Gramophone & Typewriter Co. (G & T) acustici eseguite a Milano nel 1903; ristampate a 78 giri e realizzate da: International Record Collectors ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] (Venezia) e alcune incisioni per i Componimenti poetici in occasione delle felicissime nozze di sue eccellenze il n.h. Pier Girolamo Co: Lion Cavazza e la n.d. Isabella C.sa Gritti (Morazzoni, p. 300). Nel 1770 realizzò l’antiporta dei Componimenti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] Regno. Ma parecchi cenni inequivocabili nella sua opera (per esempio Batracomiomachia, III, 19: «Cossì ddecette Marte; e Giove scuosso / Sajettaje co no truono spaventuso / Che nne tremmaje l’Olimpo, e pella e uosso, / E ‘nfi a la Cava a nnuje, Monte ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] singolare fortuna fino al Novecento: nel 1771 e nel 1778, per scopo di lucro, gli editori londinesi Longman & Co. li pubblicarono sotto il falso nome di Giovanni Battista Pergolesi (rispettivamente in Eight lessons for the Harpsicord, composed by ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] si hanno precise notizie scritte, anche illustrative (Modena, Archivio del Museo civico, 1898, Prot. n. A. 43). Firmata "Hieronimus Co ius mutinensis pingebat 1568", dipinta su fondo oro, l'opera veniva giudicata "un bel lavoro di prospettiva". La ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...