MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] del re, con apparati celebrativi ideati dal Mengoni. I lavori vennero assunti dalla società inglese City of Milan Improvements Co., il cui direttore tecnico era M.D. Wyatt. L’elemento di profonda novità si trovava nel coronamento degli edifici ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] la via del servizio milanese; secondo il fiorentino Neri Capponi egli avrebbe anche aggiunto che "il figliuolo era manceppato […], e co' suoi propri danari lo mandò a' servigi del duca" (Commentari, col. 1165); un altro testimone fiorentino, Giovanni ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] generale di preparazione dei dichetoni alifatici (M. Fileti-G. Ponzio, Trasformazione dei chetoni in a-dichetoni. Ii, Chetoni alifatici R.CH2.CO.CH2.R, in Gazz. chim. ital.,XXVII [1897], 1, pp. 255-270). Nel 1898 il F. dette alle stampe una terza ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] in termini molto positivi (Nuova Cronica, VIII, 149), Villani riporta che egli: «ghibellino era di sua nazione e in sue opere, ma co’ Fiorentini era guelfo e nimico di tutti i loro nimici o guelfi o ghibellini che fossono». E subito dopo fornisce una ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] d’avorio così bene, che nel 1695 ebbe l’onor d’esser ricevuto nella Polonia al servizio de’ Pri(nci)pi Fran(ces)co, e Gius(epp)e fratelli Lubomischi di Cracovia per due anni». Tramite l’insegnamento di Volpato si inserì stilisticamente nella scia di ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] Marianna de Crescenzo, tavernaia, detta la Sangiovannara, addobbata alla brigantesca; la quale, tutta di D. Liborio, da invito co’ denari della setta aveva abbeverato di vino e carboneria quella ladronaia: ella con altre andava avanti come a trionfo ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] un opuscolo (anonimo, ma a lui attribuibile) su La questione su la proprietà de' beni detti Ecclesiastici, e Nazionali esaminata co' principi della Religione Cattolica. Lettera ad un Amico coll'Editto della C.R. su i fundi pubblici, Italia (ma Genova ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] di quei Grandi ... mi mossi prima ad esporre le presenti immagini, e m'impiegai poscia tra le Memorie del Sig. Berni co' miei intagli". Il D. allude qui all'opera del poeta ferrarese Francesco Berni, morto il 13 ott. 1673, principe dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] popolare che infuriò per pochigiorni nel Vicentino superiore l'anno1809, Vicenza 1879, e Lettera di P.Negri al Sig. Co.Gran Giudice Ministrodella Giustizia,da Schio 16 luglio 1809, Vicenza 1809).
Fra le prime a riprendere l'attività fu tuttavia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] Giovanni Faliero nobile Venetiano, i quali con le buffe abbassate de gli elmi per non esser scoperti, cercavano mescolatamente co' Stratioti fuor uscir alla pugna, tanto sdegno si prese, che nulla considerando al periglio de' fanti, che di fuor ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...