COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] sul tema Non più mesta... del mº Rossini; Gran Valzer ballabile oss. Scherzo mus.; Sinfonia brillante; 4 sonatine progressive co' loro Preludi; Valzer; Variaz. e Polonese su un motivo del Crociato di Meyerbeer; Variaz. su un tema dell'op. Semiramide ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] in una ditta di esportazioni. Nell'inverno 1923-1924 si trasferì a Genova avendo trovato un impiego presso l'Atlantic Refining Co. per interessamento di un conirnerciante di origine greca, Alessandro Psyllàs, e qui conobbe Eugenio Montale; ma l'anno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] il Barbaro non avrebbero in alcun modo cercato di evitare l'assedio, perché "non volevano, che il popolo escisse fuori alla scaramuccia co' nimici, per dubbio ch'eglino fossero presi, e dato loro taglia, come ad alcuni fu fatto ... E per questa via ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] ", vantandosi di aver spinto il duca d'Alba a ritirarsi e "dopo aver fatto tutto ciò ch'aviam voluto". E concludeva: "E co il tempo, si riacquistera il reame di Napoli". Non era che un'illusione, il richiamo delle truppe francesi era stato già deciso ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] fu particolarmente fecondo di opere. Furono pubblicate successivamente tre raccolte di Compieta, Falsi Bordoni, Antifone, et Litanie della Madonna co 'l Basso generale per l'organo, Venezia, Raverij, una a quattro, una a cinque e una a sei voci ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] civile.
L’apertura degli interessi di Serafini verso disposizioni e questioni giuridiche del proprio tempo fu testimoniata anche dalla co-direzione (avviata nel 1870) de La legge, e più tardi (dal 1883) del Diritto commerciale, oltre che da studi ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] alla BayerischeStaatsbibliothek di Monaco è la stampa del 1798 del primo di questi due concerti del C., edita da Harrison e Co. a Londra. Edizioni moderne: Care luci adorate, in Antiche cantate d'amore, a cura di F. Vatielli, Bologna 1920; recitativo ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] dei Borgia su Piombino, il titolo ereditario di conte palatino, "benché a Niccolò ciò non piacesse, per la servitù che aveva co' Signori d'Aragona e d'Appiano" (ibid., c. 1r). In effetti, la fedeltà agli Appiani non fu incrinata da questo episodio ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] suo nome. Seguì un accordo ancora più stretto tra la Mila Schön S.p.A., la Itoh & Co. e la Coronet Co. Ltd, da cui nacque la Mila Schön Japan Co. Ltd, che avrebbe da allora in poi gestito una serie di licenze.
In quel periodo le manifestazioni a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] Aquileia: fu però respinto e tentò di nuovo l'8 apr. '66, ancora una volta con esito negativo; nello stesso giorno cer . cò di ottenere, in subordine, il vescovato di Treviso, vacante per la morte di Teodoro De Lellis, ma la scelta cadde sul canonico ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...