GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] (1917), pp. 69-71; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad indicem; Davide M. da Portogruaro, Il p.G. dei co. Natta da C. e la sua opera attraverso i dispacci degli ambasciatori veneti 1621-1627, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), pp. 165 ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] 1895), ne tradusse altri testi in un volume curato con Federico Garrone (Torino 1896) per i tipi Roux Frassati e Co. Il libro, che intendeva rendere noto il versante non narrativo e meno conosciuto dell’opera dello scrittore, conteneva le «versioni ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] in Padova, in Arch. stor. ital., III (1846), App., pp. 385 ss.; Il conte G. C., Padova 1885; G. Zanella, Comm. del membro effettivo co. G. C., in Atti del R. Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, V (1886-1887), pp. 483-494; G. De Leva ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] questa militta" e la punizione della pena capitale inflitta, "co' essemplar spettacolo", ai tre principali indiziati.
Podestà di Padova di lasciare Venezia per l'isola ed ivi rimanere "co' loro posteri in perpetuo", assolvendo gli obblighi feudali ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] chiesa di S. Trinita di Firenze in una delle cappelle laterali; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. It., 1186: Co. Cornelii Pepoli Bibliotheca (1756); Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Casali, 32.2.2 (fogli pubblicitari di editori ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] . 1093/gmo/9781561592630.article.28196 (26 giugno 2019); F. Jaecker, «Der Dilettant und die Profis». Giacinto Scelsi, V. T. & Co., in MusikTexte. Zeitschrift für Neue Musik, 2005, n. 104, pp. 27-40 (trad. italiana, in Musica/ Realtà, 2009, n. 88 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] Vela. Raffinato esempio di gothic revival è il restauro nei primi anni Cinquanta della neoclassica villa Amalia a Erba (CO), dovuto nuovamente al Balzaretto, dove Scrosati intervenne in tre ambienti, affiancato da Ignazio Manzoni (1799-1888) per ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] ebbe anche modo di pubblicare, per i tipi del veneziano B. Magni, un libro di Messe e motetti a otto voci co’ l basso per l’organo che dedicò da Venezia, il 18 marzo 1621, ai «signori nobili provinciali dell’inclyta Convocatione dell’illustrissimo ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Sarah Day (1836-1917), seguace del culto quacchero.
Durante la guerra civile americana, il padre si distinse come ufficiale della 5ª compagnia del Washington Artillery di New Orleans, di cui fu promosso ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] indica l’iscrizione sull’anello di base delle Storie della Passione («+ Ego Niconaus de Angilo cum Petro Bassalletto hoc opus co(m)plevi») – si ispirò, nella divisione in registri figurati e con racemi, alle colonne costantiniane del presbiterio di S ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...