FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] personaggi della famiglia Transelgardi-Forzatè-Capodilista, tratti dal codice originale membranaceo dell'anno 1434 di Gian Francesco Co. Capodilista esistente nella Biblioteca civica di Padova, Padova 1862, p. 13; L. Padrin, Il principato di Giacomo ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] e l’abilità tecnica: «di lei si può assolutamente dire ciò che fu scritto ne’ tempi decorsi del celebre Pitrot: “co’ bracci parla e colle gambe scrive”» (Gazzetta universale, aprile 1799, p. 427). In Spagna, dove danzò col marito, si procurò ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] del villaggio di Cimego (Trentino), ricevendo, tra l’altro, i complimenti di Antonio Lissoni (1844), secondo il quale «dimostrò co’ suoi usseri un valore sopra l’ordinario» (p. 48). Tuttavia, come scriverà Carlo Zucchi nelle Memorie (1861), dopo la ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] da Anton Maria Lorgna, il quale ricorda come si facessero «sperimenti solenni replicati nelle stanze dell’ornatissimo Signor co. Gio Battista Gazola […] per mano dell’egregio Pittore Antonio Pachera» (Marchini, 1986, p. 514). Nel corso del nono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] Verona intitolato: Galleria di quadri che s'attrovano in case particolari di questa città di Verona raccolta dal sig. Fr. Bart. Co. Dal Pozzo comm. et amm. della Sagra Relig. Gierosolim. ed altre aggiunte tratte da Libri Pittorici.
Il D. si cimentò ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] sfondo di lucentezza cristallina: "Luccioletta gentile, / mentre scherzi e t'aggiri, / fai a l'ombre un monile / co' tuoi lucidi giri, / spiritosa facella, / rubin volante e fuggitiva stella".
Questa materia affettiva, rappresentata nell'edizione del ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] di ogni affare sì politico come divoto» (ibid.). Un predecessore ne aveva goduto i servigi, volendolo «seco ne’ viaggi e co’ cui pareri maneggiò gl’importantissimi affari e del suo governo e delle sue ambasciarie» (ibid.). Nel caso ancor più ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Leida, G. van der Bert (Livorno, G. Masi), 1823, con premessa di A. B. (Antonio Biscioni), il Tractato del diavolo co' monaci e la Contenzione di mona Costanza e di Biagio e tre canzoni sono stati pubblicati nella "Raccolta di curiosità letterarie ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] riportata come una nota di Capialbi: «Ceccarella Minutolo figlia di Francesco e Agnesella Filomarino diviene moglie di Fran.co Brancaccio in prime nozze ed in seconde nozze di Camillo Sinicello figlio di Ottinello e Vannella Caracciolo». A causa ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] che dagli altri vengono riguardate come disgrazie, lasciano lui tranquillissimo e indifferente. Il suo talento è molto, e coltivato co’ buoni studj ch’egli ama infinitamente, e cui segue quanto la proffessione d’Avvocato lo gli permette [...]. Nato d ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...