RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] della Rovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante su un’immensa conchiglia, «dipinto tutto a marmore bianco, co’ freggi d’oro, pieno di pitture nobilissime e maravigliose, con cento nicchi allo intorno; in cadauno de’ quali vi era ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] pp. 99-102; M. Tvrdek, Il cardinale A. O. (1577-1635), Roma 1965. D. Conway, The Anglican world: problem of co-existence. A. During the Pontificates of Urban VIII and Innocent X (1623-1655), in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] del giornalismo fiumano, in Fiume, II (1954), 1-2, pp. 41-45; 3, pp. 11, 16 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica a Fiume, ibid., V (1957), 1-2, pp. 30 s.; A. Benedetti, Ricordo del co. S. Rota, in Pagine istriane, s. 4, XL (1977), pp. 19 s. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] coeve e i carteggi pubblicati, tra cui: G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della Guerra Santa d’Italia, Capolago 1850, ad ind.; P. Calvi ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] motivo contro il criterio moralee se col criterio legale si possa dar luogo alla gradazione delle pene straordinarie, proporzionandosi co' gradi non solo del dolo, ma delle pruove, stampata unitamente ai Motivi).
Nonostante gli impegni legati ai suoi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] , Memorie d'alcuni uomini illustri della famiglia Malvezzi per lo primo gonfalonierato di A. B. nato M., Bologna 1770; Viro excelso co. Alphonso Bonfiolio, a cura di G.A. Giandolini, Bononiae 1770; F. Tognetti, Vita di A. B. nato M., in Collezione ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Soltanto un sunto del libretto fu pubblicato in Francia nel 1647. La partitura musicale (L'Orfeo. Poesia del Sig. Franc.co Buti. Musica del Sig. Luigi Rossi), scoperta, dal Rolland nel 1888, si trova manoscritta alla stessa biblioteca (Fondo Chigi, Q ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] strepitoso alle rocche ministeriali. Se non mi ammazzano per rimandarmi qui in ispirito, no certo ch’io non ci torno co’ miei piedi» (lettera a Francesco Selmi, 2 gennaio 1863, Vignola, Biblioteca comunale F. Selmi, Fondo Selmi, b. 32, Lettere a ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] ., D. Zannandreis, Le Notizie de’ pittori, scultori, intagliatori, ed architetti veronesi accresciute, oltre quanto ne scrisse il Commendatore Co. Bartolomeo dal Pozzo, e continuate (1835), pp. 382 s.
B. Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] sono anche le testimonianze coeve: G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), Capolago 1850, passim; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...