FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] -284) è conservata una lettera al F. di G.M. Marchini, Rev.mo patri et d.no Josepho Frovae Vercellensi, can.co Lateranensi…, datata 22 ag. 1762, con la quale lo esortava ad approfondire l'indagine sull'autore dell'Imitazione di Cristo attraverso una ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] .
Le prime cose da lui pubblicate furono probabilmente dei versi nella raccolta Poesie di autori diversi per il sig. Carlo Maria co. della Pace..., Venezia 1767, ed una traduzione in latino della Elegy written in a country churchyard di T. Gray, col ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem;I. Zanelli, Vita del gran pittore cavalier Co: Carlo Cignani, Bologna 1722, pp. 17-19, 59; L.Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni, Roma 1730, pp. 159 ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] raccolte per voce e cembalo Sei ariette italiane, Otto ariette italiane, Sei duettini per due soprani (Wien, Artaria & Co, s.d.). Altre sue composizioni si conservano manoscritte; tra di esse gli oratori Gerusalemme liberata (partitura in Modena ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] progetto del mausoleo di Alfredo Rocco al Verano (1938-40, demolito; Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, CO, 186098 e 509524/1).
Nel dopoguerra fu impegnato all’estero, oltre che in Brasile anche nei progetti per l ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] (dal 1961) e amministratore delegato (dal 1978).
Alla fine degli anni Cinquanta siglò un accordo con la Chappell Music Co creando in Italia la Edizioni Chappell da lui stesso diretta (concluse accordi analoghi con altri editori, fra i quali Pickwick ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] alla morte di quest'ultimo (1641 c.); quindi, quotato da un tale apprendistato, esordì in opere pubbliche. Nel 1643, con Ottavio Co[r]radi (pittore), progettò il "barchile" a Ponte Reale, realizzato tre anni dopo da G. B. Orsolino e conosciuto come ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] la durata del canto al perenne fluire della storia: "Di sublimi Guerrier geste immortali 1 Benché strugga l'Età co' i voli suoi, / De' gli inchiostri co' i balsami vitali / Le puoi chiare serbar su' fogli tuoi" (vv- 5-8). L'opera del C. si riconnette ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] di Rimino..., Ravenna 1744; Metropolitana di Ravenna,Architettura del Cavaliere Gianfrancesco Buonamici Riminese,Accademico Clementino,co' disegni dell'antica Basilica,del Museo Arcivescovile,e della Rotonda fuori delle Mura della città, Bologna ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 173 e 176 s.; Akta Metryki Koronnéj co wazniejsze z czasów Stefana Batorego 1576-1586, a cura di A. Pawiński, in Zródla dziejowe, XI, Warszawa 1882, n. 115 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...