PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] più anziano, e forse anche per conservare la carica di direttore delle officine del Bayard, accettò di intitolare Guppy & Co.
Nell’ottobre 1853, lo scoppio della guerra di Crimea, protrattasi sino al febbraio 1856, rese prima difficile, poi ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Biennale, per la sezione d'arte decorativa, il mosaico Il bagno (Treviso, coll. Gemin, p. 182 del cat., ripr. in Dal Co-Mazzariol, 1984, p. 100), realizzato con l'amico architetto Carlo Scarpa, con il quale collaborò in" quegli anni ad allestimenti e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] da A. Fogazzaro per giudicare la moralità del soggetto. Il dipinto dopo essere stato acquistato dalla Società Venice Art & Co. bruciò durante il viaggio in America dove era stato previsto un tour espositivo.
Altro motivo di scandalo fu la ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Milano» avesse goduto dei beni del suo vescovato nel territorio di Fiorenzuola, senza mai esserne investito, ma «insiema cum il Co’ de manzo de Cicho, menazaveno de mandarme in Corsica» (ibid., 13 sett. 1479).
L’intransigente senso di giustizia del M ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] viti, ossia la fillossera, o secca-foglie, devastatrice, in Bull. d. Co. Agr. d. Circ. di Siena, VIII (1870), pp. 29-54, Sergardi e terminato da Pietro Leopoldo I. Notizie storiche (in Bull. d. Co. Agr. di Siena, XXIV [1886], pp. 278-284; XXV [1887 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] tenor who sang with Maria Callas during a long career at La Scala, in The Independent, 27 ottobre 2008, http://www.independent.co.uk/news/obituaries/gianni-raimondi-tenor-who-sang-with-maria-callas-during-a-long-career-at-la-scala-974434.html (16 mag ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] per l'altare maggiore, per la quale il B. aveva intagliato la testa e le mani. Rimane invece la statua di S. Omobono "co' suoi poveri a piedi intagliati al naturale" nella chiesa dedicata al santo, che fu commissionata al B. dopo il 1674. La statua ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] coltivazione ed uso delle patate, in Giornale d’Italia, III (1767), pp. 266-268, 273-275; Lettera al n. sig. co. Antonio Monza intorno alla caprificazione, in Giornale enciclopedico, X (1771), pp. 98-103; Qual sia il piano agrario più vantaggioso ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] sposo, la patria e i genitori". Per questo soffrirà e saprà macerare il proprio dolore; la penitenza serpeggerà sul volto "co' suoi smortigni pallori", la modestia la ricolorirà "col bel vermiglio de' suoi redivivi cinabri", e se con il digiuno saprà ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] anni più giovane, che di lì a poco sarebbe diventata moglie di Giuseppe Prezzolini. Nel 1906 sposò la professoressa Ernestina Dal Cò.
Morì a Firenze l’8 agosto 1933.
Opere. La preparazione e la condotta della nostra guerra sino al novembre del 1917 ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...